• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica News

Sregolato e imprevedibile, ma Franco Califano è ancora un miraggio per la musica italiana

Antonella Valente Posted On 12 Febbraio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Esistono uomini che fanno la storia, ed esistono uomini che sono la storia. Franco Califano si pone in mezzo fra le due categorie, con la sua consueta e scellerata voglia di spezzare gli schemi e di non uniformarsi al mondo che lo circonda, se non per godere delle sue bellezze senza freni.”

Franco Califano nacque per puro caso fra le poltrone di un aereo il 14 settembre 1938. La mamma Jolanda lo diede alla luce nel cielo della Sirte. Suo papà, Salvatore, si era arruolato nell’esercito italiano e risiedeva in Libia insieme alla moglie e alla primogenita Liliana. Decisero, però, di tornare presto in Italia, a Nocera Inferiore, presso la famiglia materna d’origine, prima di trasferirsi definitivamente a Roma dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Leggi anche: La vita del “Califfo” in prima serata: Leo Gassman nei panni di Franco Califano

L’ascesa artistica e musicale del “Califfo” avvenne alla soglia degli anni ’60, dopo un breve periodo dedicato alla poesia, subito dopo abbandonata perchè “compresi che sarei morto di fame“.

Il successo esplose con l’attività di autore, prima che come cantante. Il suo stile disincantato e allo stesso tempo trasgressivo piacque a molti artisti dell’epoca.

Impossibile non ricordare “E la chiamano estate” del 1965 scritta per Bruno Martino e “La musica è finita” del 1967 per Ornella Vanoni che la presentò – in coppia con Mario Guarnera – al Festival di Sanremo di quell’anno.

(..) Ecco, la musica è finita
Gli amici se ne vanno
E tu mi lasci sola
Più di prima
Un minuto è lungo da morire
Se non è vissuto insieme a te
Non buttare via così
La speranza di una vita d’amore

Il Maestro vantò collaborazioni illustri, prima fra tutte quella con Mina con cui lavorò nel 1973 scrivendo i testi dell’Ep “Amanti di valore” e anche nel 1993 quando la cantante ripropose la cover di “Un’ estate fa” dello stesso Califano.

In quegli anni ebbero inizio anche i primi problemi con la giustizia. Nel 1972, infatti, venne arrestato per possesso di stupefacenti – poi assolto con formula piena – ma da quel momento in poi il suo personaggio fu sotto l’occhio del ciclone e nel corso del ventennio successivo fu accusato e arrestato nuovamente.

Nel 1973 Franco Califano scrisse insieme a Dario Baldan Bembo per Mia Martini una delle canzoni più belle di sempre e destinate a rimanere nella storia della musica italiana: “Minuetto“.

Il brano, diventato il 45 giri più venduto di quell’anno, è rimasto nelle classifiche italiane per 22 settimane consecutive, raggiungendo la seconda posizione. Successivamente, anche Califano pubblicò una sua versione della canzone.

(..)Rinnegare una passione no
Ma non posso dirti sempre sì
E sentirmi piccola così
Tutte le volte che mi trovo qui di fronte a te
Troppo cara la felicità per la mia ingenuità
Continuo ad aspettarti nelle sere per elemosinare amore

Ma quell’anno fu memorabile per l’artista nato a Tripoli. Compose, infatti, “Un grande amore e niente più” per Peppino di Capri, insieme a Ernest John Wright e Giuseppe Faiella, brano che vinse il Festival di Sanremo 1973.

Leggi anche: “Stop al genocidio”, l’ambasciatore d’Israele attacca Sanremo per l’appello di Ghali, che replica: “Continua la politica del terrore”

Solo nel 1976 il Califfo riuscì a coronare il suo sogno come cantante e diede vita ad un disco – il quarto – che finì addirittura tra i banchi di scuola.

“Tutto il resto è noia” ha venduto oltre un milione di copie ed è rimasto primo in classifica per ben 7 settimane. Dodici tracce che parlano di amore e di avventure, in cui il cantante racconta anche il suo modo di intendere la vita, ben lontana dalla disprezzata noia.

(..)Si, lo so il primo bacio
Il cuore ingenuo che ci casca ancora
Col lungo abbraccio l’illusione dura
Rifiuti di pensare a un’avventura.
Poi dici cose giuste al tempo giusto
E pensi il gioco è fatto è tutto a posto
Si, d’accordo ma poi…
Tutto il resto è noia (..)

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Da Cicerone ad Augusto: nel Corridoio Vasariano tornano a splendere 50 busti di epoca romana
16 Luglio 2025
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Archivio collezione Garzia, un ponte tra memoria e presente
Read Next

Archivio collezione Garzia, un ponte tra memoria e presente

  • Popular Posts

    • 1
      Cromatica riempie Popoli di colori, musica live, installazioni
    • 2
      Recensione. Dropkick Murphys – For the People
    • 3
      Live Report. Cesare Cremonini - Roma, Stadio Olimpico - 17/07/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search