• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte

Archivio collezione Garzia, un ponte tra memoria e presente

Fabio Iuliano Posted On 12 Febbraio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Un ponte tra memoria e presente, un luogo dove la storia prende vita e si proietta verso il domani. Un viaggio nel tempo attraverso immagini senza tempo: l’Archivio collezione Garzia custodisce un tesoro dal valore importante: milioni di immagini (si stima circa 3 o 4 milioni) che raccontano la storia del Novecento e del nuovo millennio.

Un archivio in continua evoluzione, alimentato dalla passione di un collezionista instancabile e dalla dedizione di un team di esperti. Nel corso degli anni Marco Garzia ha portato avanti questi stessi compiti con la coscienza storica di un ricercatore e la passione vera ed entusiasta di un collezionista.

Nato a Roma dove ha da sempre lavorato come fotografo e cineasta, Garzia ha preservato archivi storici fotografici per circa trent’anni, salvandoli così dalla distruzione. Dalla sua fondazione, l’Archivio Collezione Marco Garzia ha fornito immagini ad agenzie, gruppi editoriali, quotidiani e riviste in Italia e all’estero. Rare fotografie selezionate dalla collezione – che include immagini dal 1948 in poi – hanno viaggiato nel mondo raggiungendo paesi come Regno Unito e Cina, per essere esposte in mostre su temi diversi quali cinema, costumi di scena, moda e stile, o in eventi esclusivi concentrati solo su materiali storici dell’Archivio.

Leggi anche: Oceans, tre città in tre tempi

Dalla carta al digitale: Fotografie, diapositive, negativi, ogni frammento di memoria viene accuratamente catalogato e digitalizzato, garantendo la sua conservazione e accessibilità. Un lavoro certosino che permette di dare nuova vita a immagini dimenticate, restituendole al pubblico in tutta la loro bellezza e forza evocativa.

Un archivio al servizio della comunità: Le immagini archiviate sono una risorsa preziosa per ricercatori, curatori, editori e appassionati di storia, cinema, moda e costume. Un patrimonio iconografico che alimenta mostre, pubblicazioni e progetti multimediali, contribuendo a far conoscere e comprendere il passato.

Non solo un archivio, ma un laboratorio di idee: L’Archivio Collezione Garzia non è solo un luogo di conservazione, ma anche un centro di ricerca e di produzione culturale. Un laboratorio dove la memoria si trasforma in ispirazione per il futuro, dando vita a nuovi progetti artistici e editoriali. Periodicamente vengono organizzati appuntamenti che offrono momenti di intrattenimento e opportunità di apprendimento, a partire dalla scrittura creativa. I concerti sono esperienze musicali coinvolgenti, anche per la caratteristica del luogo che “avvolge” l’artista, mentre i laboratori culturali permettono di scoprire nuove cose in modo informale. È un luogo dove la musica e la cultura si incontrano, creando un ambiente stimolante per tutti i partecipanti.

Un invito alla scoperta: L’Archivio Collezione Garzia è un luogo aperto a tutti coloro che desiderano esplorare la storia attraverso le immagini. Un invito a viaggiare nel tempo, a perdersi tra volti, abiti, paesaggi e atmosfere di epoche passate. Un’occasione per riscoprire le radici del nostro presente e immaginare il futuro.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Sanremo 2024, Codacons presenta istanza a Rai, Agcom e Mimit: vogliamo avere i dati su tutte le votazioni
Read Next

Sanremo 2024, Codacons presenta istanza a Rai, Agcom e Mimit: vogliamo avere i dati su tutte le votazioni

  • Popular Posts

    • 1
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere
    • 2
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 3
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search