Lo sapevi che: sfiga e credenze popolari, dal gatto nero al sale, da dove nascono?

Credenze popolari, miti e modi di dire relativi alla malasorte, alla sfiga e a ciò che – si dice – porti sfortuna, sono argomento evergreen nel dialogo quotidiano. Passano gli anni, ma alcuni retaggi culturali restano. In Italia sono tantissimi, da nord a sud, quelli secondo cui la vita dell’uomo sarebbe in qualche maniera condizionata da alcuni avvenimenti che porterebbero sfortuna. Delle condizioni fattuali che influenzerebbero il modus vivendi di un singolo individuo. Ammesso che questi ci creda davvero.

Perché si dice “è tutto un altro paio di maniche”?

Gli italiani, lo sappiamo, sono spesso superstiziosi o credono alla sfiga, specialmente nel meridione. Spesso queste credenze strappano un sorriso, ma l’origine di alcuni costumi non la conosciamo fino in fondo. Ed esplorando più in profondità, scalfendo quella patina di superficialità che potrebbe spuntare la volontà di approfondimento, invece, troviamo delle risposte spesso inaspettate.

Lo sapevi che: perché biciclette e moto hanno il cavalletto sul lato sinistro?

La parola, come ogni altra forma di energia, influisce e crea, ma qui dovremmo andare poi nel campo della fisica quantistica. Insomma, ce ne parla il dottor Gaetano Miranda, antropologo fisico, che fa luce su alcuni credenze popolari.

Per l’uomo sarà più complesso vivere su Marte oppure affrontare il viaggio di andata?

Leggi anche: 4/3/1943: mezzo secolo del capolavoro di Lucio Dalla

Articolo precedente4/3/1943: il capolavoro di Lucio Dalla senza tempo
Articolo successivoParla Giorgio Gosetti, ideatore del Noir in Festival: il nostro evento è unico
Abruzzese, laureto in biologia per colpa di Jurassic Park poi trasformato in antropologo fisico grazie a Indiana Jones e con queste premesse solo l'imprenditoria poteva dargli da mangiare! Appassionato di evoluzionismo e fotografia, ancora oggi con 4 figli combatte senza vittoria per uscire dal tunnel dei Dylan Dog.