• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità Libri

“Sentieri di Carta, a passeggio con l’autore”: torna la rassegna che anima il cuore di Fontecchio

Redazione Posted On 17 Giugno 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Al via a Fontecchio, in provincia dell’Aquila, la quinta edizione della rassegna “Sentieri di Carta. A passeggio con l’autore”, a cura dell’associazione Heritage Art Research Project (Harp).

Primo appuntamento sabato 18 giugno alle 18.00, con partenza da piazza del Popolo, per la presentazione itinerante del libro “Infinito restare” del giornalista, guida ambientale escursionistica e attivista, Savino Monterisi, pubblicato dalla casa editrice Radici Edizioni di Capistrello. Anche il libro è del resto “un racconto in cammino”, come lo definisce Antonella Tarpino, saggista e storica italiana nonché autrice della prefazione.

Dopo il primo libro Cronache della restanza, Monterisi torna a interrogarsi sul cosa significa, oggi, restare a vivere nell’entroterra e sugli Appennini. Le pagine di “Infinito restare”, rappresentano anche lo spazio ideale per illustrare le storie di chi ha deciso di intraprendere il viaggio al contrario, come lo stesso autore, abbandonando la città per tornare a popolare zone che non rappresentano più la priorità nell’agenda della politica e della società.

Leggi anche: Letture in viaggio: Joël Dicker, “Il caso Alaska Sanders” chiude la trilogia iniziata con Harry Quebert

In ogni pagina, e in ogni passo del libro, si accompagnano così nuove istanze e vecchie conoscenze del territorio; “ritornanti” e comunità resistenti che non si sono mai arrese allo spopolamento, anziani di cui è importante mantenere viva la memoria e giovani che hanno deciso di investire in nuove imprese agricole.

Dal maestro di mandolino Francesco Mammola di Pescocostanzo al piccolo Jamal di San Benedetto in Perillis, dal monte Morrone alle fortunate esperienze di “ripopolamento artistico” di Fontecchio, il libro è un condensato di storie che aiutano a conoscere più da vicino territori che stanno cercando di capire cosa ne sarà del loro futuro.

Leggi anche: “Sulle ali di cristallo”: il romanzo-saggio sul cambiamento climatico di Chiara Bettega e Aldo Martina

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
MAXXI L’Aquila: la mostra dei 5 artisti ucraini in residenza a Fontecchio
5 Marzo 2023
È sempre domenica: arte, parole e musica a Fontecchio, lungo le trame di un romanzo
16 Ottobre 2021
"Leggo per legittima difesa", a Sulmona la rassegna letteraria. Roberto Emanuelli tra gli ospiti
Read Next

"Leggo per legittima difesa", a Sulmona la rassegna letteraria. Roberto Emanuelli tra gli ospiti

  • Popular Posts

    • 1
      C’è una serie tv italiana tra le migliori per il New York Times. E non è Gomorra
    • 2
      Solstizio d’estate, l’alba dello yoga invade il centro storico dell'Aquila
    • 3
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search