“Sulle ali di cristallo”: il romanzo-saggio sul cambiamento climatico di Chiara Bettega e Aldo Martina

È in libreria e nei maggiori bookstore online Sulle ali di cristallo, romanzo-saggio sul climate change in cui le due giovani protagoniste – sorta di doppio alter ego dei due naturalisti di lungo corso, Chiara Bettega e Aldo Martina, autori del libro – intraprendono un’appassionata battaglia per studiare e proteggere la vita segreta del fringuello alpino, tra gli indicatori dei mutamenti ambientali.

Leggi anche: Lancia una torta contro la Gioconda e grida alla salvezza del pianeta

Metà romanzo di formazione, metà saggio divulgativo, Sulle ali di cristallo (Edizioni Del Faro) svela le intenzioni dei suoi autori – i naturalisti Chiara Bettega e Aldo Martina – già dal sottotitolo: Un viaggio fantareale attraverso i cambiamenti climatici. Sfiorando l’ossimoro, il libro offre infatti un resoconto veritiero e suffragato da ricerche e dati scientifici sul riscaldamento globale, in una cornice narrativa che è invece inventata di sana pianta (ancorché ispirata neanche troppo vagamente alle vicende personali e professionali degli stessi autori), frutto di una fantasia che si rispecchia in un abile intreccio tra talento affabulatorio e divulgazione meticolosa.

Al centro di questa ardita duplicità campeggiano le vicende di Giada (prima bambina sensibile al fascino della natura e delle sue creature, poi giovane donna impegnata nella loro tutela) e di Nives, giornalista scientifica freelance specializzata in questioni ambientali.

Questo libro «di fatto è un docufiction, in quanto la narrazione si intreccia con il reportage giornalistico e le parole di autorevoli scienziati, (…) con l’intento di diffondere i risultati di alcuni studi a nostro avviso significativi, fra i tanti disponibili, sul tema degli effetti dei cambiamenti climatici». Un viaggio inventato, quindi, ma verosimile, sull’impoverimento della biodiversità, in cui Nives è protagonista della parte più decisamente documentaria, con le sue interviste immaginarie a scienziati reali che indagano gli effetti del global warming sulla fauna e gli ecosistemi, mentre spetta a Giada incarnare invece il versante più apertamente romanzesco, costruito sulla sua “educazione sentimentale” alla natura e, via via, sulla sua maturazione come scienziata.

Leggi anche: Queen, all’improvviso l’annuncio: pubblichiamo “Face it alone”, brano inedito con la voce di Freddie

Senza tralasciare alcune forti suggestioni alla Walden – ma al netto dello spiritualismo ottocentesco di Thoreau – che qui e lì emergono dalla intensa descrizione della vita nei boschi, né l’accurata ma non meno affascinante descrizione di alcuni momenti solo in apparenza più “tecnici” della routine di chi fa ricerca sul campo i due diversi “affluenti” narrativi finiscono per fondersi in un unico flusso, quel tanto che basta per far incrociare i destini di Giada e Nives sotto le “ali di cristallo” del piccolo – e qui involontariamente mitico – volatile di montagna, prima di separarsi di nuovo, ma non prima di aver lasciato sulla loro scia una rinnovata e ancor più solida consapevolezza in entrambe le protagoniste.

La stessa consapevolezza che Chiara Bettega e Aldo Martina, attraverso un’informazione attenta ma “rivestita” dal piacere dell’intrattenimento, sperano di condividere con le giovani generazioni, che dimostrano finalmente di avere un obiettivo comune: «(…) il diritto alla vita, per ogni essere vivente del pianeta, senza alcun limite spazio-temporale. Come il piccolo colibrì che getta l’altrettanto piccola goccia d’acqua sull’incendio: è davvero giunto il momento che ognuno faccia la propria parte, per piccola che possa sembrare…». Perché è anche così che «ce la possiamo fare».

Leggi anche: Mascherine, finalmente stop all’obbligo in cinema e teatri

Chiara Bettega, naturalista e assegnista di ricerca presso il MUSE di Trento, si occupa di studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sugli ambienti d’alta quota. Nata e cresciuta in Primiero, ha girovagato per l’Europa occupandosi di rapaci notturni, per poi dedicarsi allo studio del fringuello alpino. Attualmente vive non lontano dalle Piccole Dolomiti vicentine. Oltre a viaggiare e camminare per boschi e montagne, ama parecchie altre cose, tra le quali, naturalmente, scrivere, disegnare e fotografare.

Aldo Martina, naturalista e storyteller, ha lavorato per diversi enti in ambito faunistico e nella didattica ambientale. Romano di nascita ma trentino d’adozione, collabora da circa vent’anni con il Parco Naturale “Paneveggio Pale di San Martino”. Ama girovagare, soprattutto nei boschi, con binocolo e macchina fotografica. È autore di “Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo” (2018), “Sentieri selvaggi. Un anno in Val Canali, tra Villa Welsperg e le Pale di San Martino” (2019), “NON c’era una volta… – Il mondo animale tra fantasia e realtà: miti, leggende, luoghi comuni e fake news” (2020) e “Animaleschi. Quando il mito incontra la scienza” (2021), tutti pubblicati da Edizioni Del Faro, e di “Cervi e uomini. Un racconto tra esperienza e passione, sulle tracce di un animale unico” (Bertelli Editori, 2019).

Articolo precedenteRock in Roma, stavolta si fa sul serio: ecco la line up
Articolo successivoNoyz Narcos, il live report del ritorno sul palco di Rock in Roma 10/06/2022
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.