Sensazionale scoperta in Polonia: trovata per la prima volta la mummia di una donna incinta

Foto di simonatova da Pixabay

«L’esame radiologico di un’antica mummia che si dice sia stata trovata nelle tombe reali a Tebe, nell’Alto Egitto, ha dimostrato che si tratta del corpo di una donna incinta. Veniva dall’élite della comunità tebana ed era accuratamente mummificata, avvolta in tessuti e dotata di un ricco set di amuleti. Un esame più attento ha rivelato che la donna è morta tra i 20 ei 30 anni insieme al feto in età compresa tra la 26a e la 30a settimana di gravidanza. Questa scoperta è l’unico caso noto di una persona incinta imbalsamata». Questo l’inizio dell’articolo uscito sul Journal Of Archaeological Science.

Autori della sensazionale scoperta sono stati i ricercatori del Warsaw Mummy Project, uno dei più avanzati progetti di analisi che opera con moderne tecniche non invasive. I ricercatori che studiano questi resti dal 2015 già sapevano che la mummia in questione non fosse un uomo- come era stato sempre creduto- ma non avevano idea che l’inumata fosse incinta al momento dell’imbalsamazione.

Non si conoscono le ragioni per cui il feto non è stato rimosso al momento della mummificazione della donna. Un caso forse? Non possiamo saperlo, di sicuro studi approfonditi apriranno nuovi scenari sulle tecniche di sepoltura degli antichi egizi, sul significato della maternità e sul rapporto nascita/morte.

Foto di simonatova da Pixabay 

Leggi anche: “Miti e leggende d’Abruzzo: il rito dei “serpari”, San Domenico e la dea Angizia. Perché abbiamo da sempre paura dei serpenti?

Articolo precedenteAmerican Skin: il film di Nate Parker sull’omicidio di George Floyd
Articolo successivoRey Willy si racconta: “Drop Top è il dialogo interno tra la mia persona e il mio alter ego”
Archeologa, nata e cresciuta in Abruzzo, vive a Roma dal 2009. Dopo la laurea magistrale conseguita presso l’Universita “La Sapienza” di Roma ha proseguito gli studi frequentando la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dello stesso ateneo, dove è inoltre Dottoranda dal 2021 . Appassionata di storia e viaggi, avrebbe voluto essere Lara Croft, è diventata un “Ummarell”.