• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte

Roma Capodarte 2022, la cultura per cominciare l’anno

Redazione Posted On 2 Gennaio 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il Palazzo delle Esposizioni inizia il nuovo anno con Roma Capodarte 2022, il Capodanno di Roma Capitale che unisce tanti protagonisti del mondo della cultura che incontreranno il pubblico nei musei, nei teatri, nei cinema, nelle biblioteche e in altri spazi della città, nel rispetto delle nuove norme anti Covid-19. Numerosi gli appuntamenti gratuiti e con prenotazione obbligatoria. 

All’Eur Tre stazioni per Arte-Scienza: Ti con zero, La Scienza di Roma e Incertezza, nonché alla sala cinema per due appuntamenti imperdibili.  

Il Palazzo delle Esposizioni diventa uno stargate da dove entrare nel nuovo anno con le immagini del meteorite di Tarkowsky e due guide straordinarie. Fabrizio Rufo, docente di bioetica e curatore della mostra La scienza di Roma, Mario Tozzi, geologo e conduttore televisivo, incontreranno il pubblico nella rotonda, la ”zona” dove si raccontano fenomeni strani e insieme scientifici. 

Leggi anche “Il 2021 dell’arte tra mostre storiche ed esposizioni indimenticabili”

Al Piano Zero, nella Sala Fontana, è aperta Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari, una mostra che offre l’occasione di conoscere due tra i più illustri protagonisti della cultura italiana contemporanea, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo e presentati per la prima volta insieme in un’esposizione. In occasione di Roma Capodarte 2022, il Laboratorio d’arte propone Ora Tocca a me: una visita animata alla mostra e un laboratorio gratuito per osservare e manipolare insieme le opere dell’artista e i materiali sensoriali di sviluppo montessoriani.

In sala cinema in programma la proiezione di due pellicole della rassegna Andrej Tarkovskij. La libertà attraverso il cinema, L’Infanzia di Ivan di Andrej Tarkovskij (proiezione in pellicola 35 mm v.o. sott. ita). Vincitore del Leone d’oro a Venezia, questo lungometraggio ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale racconta la storia del dodicenne Ivan, impegnato ad aiutare l’Armata Rossa facendo da staffetta ed esploratore, a rischio della vita. 

Stalker di Andrej Tarkovskij (proiezione in pellicola 35 mm v.o. sott. ita). La caduta di un meteorite produce strani fenomeni nella cosiddetta Zona e per entrarci esistono solo delle guide clandestine, gli stalker, capaci di condurre fino alla “stanza dei desideri”. Con eccezionale capacità immaginifica, Tarkovskij mette in scena un viaggio negli spazi più reconditi della mente umana, guidando lo spettatore in un’esperienza estetica che ha pochi eguali nella storia del cinema. 

L’accesso alle proiezioni, fino alla cessazione dello stato di emergenza, è consentito solo ai soggetti in possesso di certificazione verde COVID-19 ottenuta da completamento del ciclo vaccinale o da guarigione (cd. Green Pass Rafforzato) e di mascherina FFP2. 

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
I Subsonica annunciano le date del tour estivo che omaggia Amorematico, l’album uscito 20 anni fa
20 Aprile 2022
Film originali Apple, ecco la lista di pellicole in uscita nel 2022
14 Marzo 2022
Adele, triplo trionfo ai Brit Awards 2022
9 Febbraio 2022
La televisione italiana festeggia 68 anni
Read Next

La televisione italiana festeggia 68 anni

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding
    • 2
      “L’altra faccia della Luna - diario di uno sbandato alla ricerca di sé”: il viaggio intimo e universale di Federico Rapini
    • 3
      "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta": il romanzo di Matteo Farge in anteprima al Campidoglio

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search