• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Roma a Teatro: gli spettacoli dal 31 gennaio al 6 febbraio

Domenico Paris Posted On 31 Gennaio 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Nuovo appuntamento con “Roma a Teatro”, la nostra rubrica dedicata a tutti gli appuntamenti con gli spettacoli teatrali nella capitale. Ecco a voi i nostri soliti consigli di inizio settimana. Meno tre, meno due, meno uno…

Dall’1 al 6 febbraio, al Teatro Quirino, Mariangela D’Abbraccio e Daniele Pecci sono i protagonisti del classico contemporaneo “Un tram chiamato desiderio”, in cui Tennessee Williams fa a pezzi le ipocrisie e i perbenismi della società americana dando vita ad un dramma di una potenza emotiva difficilmente eguagliabile. Dirige Pier Luigi Pizzi.

Leggi anche: Amadeus: “Fiorello è qui, il Festival può cominciare”

Dal 2 al 13 arriva finalmente anche in Italia, al Parioli, l’ultima fatica drammaturgica di Hanif Kureishi, “The Spank”. E con due interpreti d’eccezione, Valerio Binasco e Filippo Dini (anche regista dello spettacolo), che in scena sono due vecchi amici abituati ad incontrarsi da anni in un locale di Londra e che, a causa di un incidente apparentemente insignificante, si trovano all’improvviso a dover fare i conti con una serie di verità non dette che sconvolgerà le loro esistenze.

Dal 3 al 20, alla Sala Umberto, Michela Andreozzi e Massimiliano Vado dirigono “Fiori d’Acciaio” di Robert Harling, una commovente, a volte ironica storia di amicizia e solidarietà tutta al femminile, resa celebre sul grande schermo dal film di Herbert Ross. Nel cast, Tosca D’Aquino e Rocío Muñoz Morales.

Leggi anche: Parole & Suoni, i Modena City Ramblers tra Irlanda e Sud America

Dall’1 al 6, al Teatro India, è in cartellone “Smarrimento”, di Lucia Calamaro, l’odissea di una scrittrice in crisi di ispirazione che si trova costretta a riprendere in mano la propria esistenza e la propria carriera per tornare a vivere. Con Lucia Mascino.

Stessa dead line al Teatro Vascello per “Heroides vs Metamorphosys”, un’affascinante rivisitazione “musicata” di Ovidio nella quale la voce e l’arte scenica di Manuela Kustermann si fondono con il virtuosismo pianistico di Cinzia Merlin.

Direttamente da Broadway, dal 3 al 6 arriva al Teatro Lo Spazio “Completamente esaurito”, una divertente commedia di Becky Mode in cui un aspirante attore, per mantenersi, è costretto a lavorare come centralinista in un noto ristorante e a fare i conti con lo stress derivatogli da un lavoro che non sopporta e dalla difficoltà di mettere le ali alla sua carriera in teatro. Protagonista, Davide Nebbia.

Due sole repliche, infine, all’OFF/OFF Theatre per “Un passato senza veli” one woman show di Giulia Di Quilio sul mondo del burlesque e sulle performer che fin dai primi del Novecento del secolo scorso hanno contribuito a creare il mito di questa forma di spettacolo così particolare.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Teatro di Roma, già definita la stagione 2025/2026. Oltre 70 produzioni tra inclusività e internazionalità
10 Giugno 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 3 all’8 giugno
3 Giugno 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 27 maggio al 1 giugno
27 Maggio 2025
"Fino alle Stelle! Scalata in musica lungo lo stivale" arriva al Talia di Tagliacozzo
Read Next

"Fino alle Stelle! Scalata in musica lungo lo stivale" arriva al Talia di Tagliacozzo

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta" di Farge: rabbia, sesso e redenzione a piccoli sorsi
    • 2
      Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
    • 3
      “Concerti gonfiati”, il Codacons si rivolge all’Antitrust: “Possibile pratica commerciale scorretta”

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search