• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Teatro

Il Sala Umberto annuncia la stagione teatrale 2024/2025: il cartellone

Redazione Posted On 30 Maggio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Mentre l’attuale stagione volge al termine con l’arrivo dell’estate, a Roma è stata presentata la stagione teatrale 2024/2025 del Sala Umberto.

Leggi anche: “Dialoghi in montagna”: la rassegna di incontri dei Giovani dell’Appennino nel “luogo dei luoghi”

Per il prossimo anno, la direzione artistica di Alessandro Longobardi mantiene un forte legame con il buon teatro della tradizione della commedia in cui la musica e l’ironia incantano gli spettatori. Tradizione che vede spesso gli interpreti del teatro partenopeo tra i più attivi, tra i quali citiamo: Peppe Barra, Lina Sastri, Carlo Buccirosso, Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Vincenzo Salemme, Beppe Miale, Paolo Caiazzo.

Il Sala Umberto guarda alla drammaturgia contemporanea italiana e non solo, con Frosini/Timpano, Francesco Alberici, Tindaro Granata, Roberto Mercadini.

Ampio spazio dedicato alla condizione della donna, “vittima del percorso verso una emancipazione che ha messo in discussione i vecchi modelli sociali e il ruolo dell’uomo” – afferma Longobardi. La stagione teatrale si propone di riflettere “sul relativo conflitto generato”, con Concita De Gregorio, Teresa Ludovico, Michela Murgia, Marta Dalla Via, Arianna Porcelli Safonov.

Il Sala Umberto produce ed ospita: il nuovo testo di Giampiero Rappa, L’uomo dei sogni con un cast eccellente, in co-produzione con Teatro stabile del Veneto. Produce anche “Jannacci e dintorni” un omaggio al grande autore, musicista, cantante ma in primis medico Enzo Jannacci, con una band di sei musicisti dal vivo che accompagnano due cavalli di battaglia come Simone Colombari e Max Paiella, con la regia di Lorenzo Gioielli, in co-produzione con Jando Music.

Ancora: “Uno spettacolo falso e non autorizzato. A mirror” di Sam Holcroft (in scena a Londra); con Ninni Bruschetta e il cast in via di definizione, con la regia del valido Giancarlo Nicoletti, in co-produzione con Altra Scena; “Tanti Sordi. Polvere di Alberto“, un progetto di Frosini/Timpano, con Marco Cavalcoli, Barbara Chichiarelli, oltre agli stessi autori, una co-produzione con Scarti Cpti e Romaeuropa Festival.

Leggi anche: Ritrovato a Firenze un raro ritratto scultoreo raffigurante Filippo Brunelleschi

Tra le produzioni del Sala Umberto anche “Azzurro” di Paola Ponti – dal libro “Azzurro, stralci di vita” di Curzio Maltese – interpretato da Antonio Catania con il pianista Sergio Colicchio, diretti da Carmen
Giardina.

Il teatro romano ospiterà Edoardo Sylos Labini che racconta in tre distinte recite di “Inimitabili“, tre uomini protagonisti del loro tempo: Mazzini, D’Annunzio, Marinetti. Drammaturgia di Angelo
Crespi, attuale direttore della Pinacoteca di Brera (Milano).

Spazio anche a Matthias Martelli in “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame, a “Romeo e Giulietta. L’amore è Saltimbanco” realizzato da Stivalaccio Teatro, anche a “Il Professionista. Nella mente di un sicario“, scritto e diretto da Tommaso Agnese. Ci saranno anche Paola Minaccioni in “Elena La matta” con due musicisti in scena, Mario Incudine nello spettacolo musicale “Parlami d’amore. Quando la
radio cantava la vita
“, Massimo Venturiello in “Chicchignola” di Ettore Petrolini, un viaggio nella tradizione del teatro romano.

Ancora, “Beatrice Cenci. 11 settembre 1599“, una storia tragica della Roma dei Papi, di violenza e soprusi sulla povera Beatrice e la nobile famiglia dei Cenci, un testo nella tradizione della commedia musicale, regia di Simone Martino. Giuseppe di Pasquale dirigerà invece “Il birraio di Preston” di Camilleri, di cui nel 2025 ricorrono i 100 anni dalla nascita.

Leggi anche: Da Vinicio Capossela a Patti Smith e Carmen Consoli, dal 17 luglio arriva Ostia antica Festival

Il cartellone del Sala Umberto

11 – 13 settembre 2024
Zoe Nochi, Antonio Melissa, Stefania Fratepietro, Lorenzo Tognocchi, Ilaria Deangelis, Paolo Gatti in “Beatrice Cenci – Vittima esemplare di una giustizia ingiusta“, dramma musicale
Libretto di Simone Martino e Giuseppe Cartellà, musiche e regia di Simone Martino

19 – 22 settembre 2024
“Chicchignola” di Ettore Petrolini
Cast in via di definizione. Regia di Massimo Venturiello

27 – 29 settembre 2024
“Inimitabili – Mazzini, D’annunzio, Marinetti“
Drammaturgia di Angelo Crespi, musiche originali di Sergio Colicchio. Tratto dall’omonimo programma di Rai Cultura, regia di Edoardo Sylos Labini

3 – 6 ottobre 2024
Marco Cavalcoli, Barbare Chichiarelli, Elvira Frosini e Daniele Timpano in “Tanti Sordi. Polvere di Alberto”
Un progetto di Frosini / Timpano e Lorenzo Pavolini, musiche e progetto sonoro di Ivan Talarico

9 – 13 ottobre 2024
Concita De Gregorio in “Un’ultima cosa – Cinque invettive, sette donne e un funerale“
Regia di Teresa Ludovico, musica live di Erica Mou

15 – 20 ottobre 2024
Maria Ariis, Salvatore Aronica, Andrea Narsi, Daniele Turconi in “Bidibibodibiboo“
Drammaturgia e regia di Francesco Alberici

22 – 23 ottobre 2024
Matthias Martelli in “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame
Regia di Eugenio Allegri

25 – 27 ottobre 2024
Peppe Barra in “Buonasera a tutti – dai miei disordinati appunti“
Regia di Francesco Esposito, al pianoforte il M° Luca Urciuolo

29 – 30 ottobre 2024
Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello in “Romeo e Giulietta – L’amore è saltimbanco“
Soggetto originale e regia di Marco Zoppello

31 ottobre – 3 novembre 2024
Antonella Questa, Valentina Melis, Teresa Cinque in “Stai Zitta!” dal libro di Michela Murgia
Regia di Marta Dalla Via

7 – 10 novembre 2024
Lina Sastri in “La mia musica” con il M° Adriano Pennino

12 – 14 novembre 2024
Tindaro Granata in “Vorrei una voce” con le canzoni di Mina

Regia di Tindaro Granata

15 – 17 novembre 2024
Antonio Catania e il pianista Sergio Colicchio in “Azzurro“, atto unico tratto dal libro “Azzurro, stralci di vita” di Curzio Maltese
Regia di Carmen Giardina

21 novembre – 1 dicembre 2024
Simone Colombari e Max Paiella in “Jannacci e dintorni“, una storia raccontata e cantata
Regia di Lorenzo Gioielli

25 novembre 2024
Arianna Porcelli Safonov per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne
(Titolo in via di definizione)

3 – 22 dicembre 2024
Fabrizio Miano, Donatella De Felice, Peppe Miale, Elvira Zingone, Maria Bolignano, Fiorella Zullo in “L’erba del vicino è sempre più verde!“
Scritto e diretto da Carlo Buccirosso

9 dicembre 2024
Roberto Mercadini in “Little Boy – Storia incredibile e vera della bomba atomica”
Scritto e diretto da Roberto Mercadini

7 – 12 gennaio 2025
Luigi Di Fiore, Antonino Iuorio, Marco Rossetti, Matilda Lutz, Gabriel Zama e Paolo T. Brajnik in “Il Professionista – Nella mente di un sicario“
Scritto e diretto da Tommaso Agnese

14 gennaio – 2 febbraio 2025
Biagio Izzo, Carla Ferraro, Roberto Giordano, Ciro Pauciullo, Arduino Speranza, Adele Vitale in “L’arte della truffa“
Regia di Augusto Fornari

6 – 16 febbraio 2025
Paola Minaccioni in “Elena, La Matta”
Regia di Giancarlo Nicoletti

17 – 18 febbraio 2025
Mario Incudine in “Parlami d’amore – Quando la radio cantava la vita” con Antonio Vasta al pianoforte e fisarmonica
Regia di Pino Strabioli

20 febbraio – 2 marzo 2025
Massimiliano Gallo, Fabrizia Sacchi, Orsetta De Rossi, Elenora Russo, Diego D’Elia in “Amanti“
Una commedia scritta e diretta da Ivan Cotroneo

4 – 16 marzo 2025
Nicola Pannelli, Andrea Di Casa, Elisa di Eusanio, Elisabetta Mazzullo in “L’uomo dei sogni”
Scritto e diretto da Giampiero Rappa

18 – 30 marzo 2025
Ninni Bruschetta in “A mirror – Uno spettacolo falso e Non autorizzato” di Sam Holcroft
Regia di Giancarlo Nicoletti

1 – 13 aprile 2025
Gino Monteleone, Massimo Andrei, Elvira Zingone, Davide Marotta, Donatella De Felice, Stefania De Francesco, Matteo Tugnoli in “Il vedovo allegro“
Scritto e diretto da Carlo Buccirosso

14 aprile 2025
Carlo Caracciolo, Daniele Ciniglio, Cinza Cordella, Francesca Morgante e Maria Bolignano in “Quella visita inaspettata“
Scritto e diretto da PAOLO CAIAZZO

23 – 27 aprile 2025
Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino, Viviana Cangiano, Cristel Checca, Dolores Giagnoli, Alessandra Mantice, Stefano Miglio in “Premiata Pasticceria Bellavista“, una commedia di Vincenzo Salemme
Regia di Giuseppe Miale Di Mauro

6 – 11 maggio 2025
Edoardo Siravo, Federica De Benedittis, Mimmo Mignem in “Il birraio di Preston” tratto dal romanzo di Andrea Camilleri
Regia di Giuseppe Di Pasquale

13 – 25 maggio 2025
“Un tram chiamato desiderio” di Tennessee Williams
Regia di Gianluca Merolli
(Cast in via di definizione)

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Il vedovo allegro”: lo spettacolo di e con Carlo Buccirosso al Sala Umberto
29 Marzo 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 4 al 9 febbraio
3 Febbraio 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 17 al 22 dicembre
17 Dicembre 2024
"Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna": la nuova biografia scritta da Adrien Viglierchio
Read Next

"Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna": la nuova biografia scritta da Adrien Viglierchio

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search