• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

RezzaMastrella in scena con Bahamuth al Teatro Arena del Sole

Redazione Posted On 26 Novembre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Venerdì 26 e sabato 27 novembre il Teatro Arena del Sole di Bologna ospita una coppia artistica unica nel panorama teatrale contemporaneo, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, con uno dei loro storici spettacoli, Bahamuth.

Rezza Mastrella calcano le scene dal 1987: insieme, lui performer-autore e lei artista-autrice, hanno sempre firmato a quattro mani l’ideazione e il progetto di opere divertenti e irriverenti, anarchiche e surreali e nel 2018 si sono aggiudicati il Leone d’Oro alla carriera per il Teatro.

Lo spettacolo prende le mosse dal Manuale di zoologia fantastica di Jorge Luis Borges e Margarita Guerrero: nel saggio il Bahamuth è un misterioso pesce legato alla mitologia babilonese che sostiene sulla propria schiena il mondo.

Il lavoro di ideazione dello spazio scenico è durato due anni: in una scatola – un giocattolo di metallo, legno, stoffa verde e aria, ­– un uomo trascorre l’agonia che lo porterà a una nuova vita fatta di rigurgiti tribali e storie passate, inquinate da problematiche contemporanee.

Leggi anche: “Voglio che la gente conosca la vera Maria Antonietta”, l’intervista alla regista Francesca Bruni

L’allestimento scenico è composto da pochi elementi – l’abito rosa, in stoffa e metallo, spersonalizza la materia uomo, dando vita a un personaggio antropomorfo che si muove sul palcoscenico col carisma di un essere mitologico incline a problematiche conservatrici.

Rezza è partito dall’immobilità di un uomo steso, ma la storia dello spettacolo è nel ritmo: i passi, le frasi, i frammenti narrati, sono tenuti assieme dal corpo/parola. La triade, parola/corpo/spazio si manifesta quindi in forma “biforcuta”, a tratti sintetica e metaforica e in altri momenti estremamente rappresentativa.

Leggi anche: Anna Coleman Ladd, l’arte funzionale nel primo dopoguerra

In scena anche due giovani, in blu, due elementi dinamici, che mettono in moto le possibilità meccaniche della struttura: ruotano le ali leggere e svolazzanti che chiudono la scatola e si mostrano indaffarati intorno al “fardello uomo”, entrano in scena rompendo la solitudine del protagonista e la staticità della scultura.

Il susseguirsi delle vicende è una sorta di montaggio cinematografico; Bahamuth si svolge in uno spazio esterno-interno che logora la percezione del tempo e lo reimposta. La sequenza drammaturgica è costruita mettendo in relazione i frammenti di storie con i movimenti e con i ritmi sonori della parola recitata in corsa.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Venom, la Marvel torna in streaming con Tom Hardy
Read Next

Venom, la Marvel torna in streaming con Tom Hardy

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search