“Reciproco e infelice”, dialoghi d’amore sconnessi a ritmo di tango

 “Il tango dà un passato a chi non ce l’ha e un futuro a chi non lo spera” si è trovato a scrivere Alessandro Baricco. Parole che fanno breccia tra le note di presentazione di “Reciproco e infelice”. Uno spettacolo di Giuseppe Tomei, regia di Roberto Ianni con Benedetta Talluto e Luca Centi Pizzutillo.

Sabato 22 ottobre alle 19 il debutto all’Aquila, sul palco di Spazio Rimediato. In una camera d’albergo due figure dialogano sconnessamente d’amore: l’unico terreno comune su cui i personaggi possono incontrarsi è un letto che, irrimediabilmente, è ad una piazza, troppo piccolo per entrambi.

Il palcoscenico diventa pretesto, in un paradossale gioco teatrale, per mettere irriverentemente in discussione il dogma del “e vissero felici e contenti”. In un susseguirsi di scene onirico, in un continuo e ironico gioco di ribaltamento di prospettiva accompagnato dalle note di un tango sensuale e impacciato allo stesso tempo, i due ignoti divengono infine grottesche caricature di sé stessi.

“Non avevo intenzione di scrivere nulla di nuovo questa stagione” sottolinea Tomei, “ma poi ho incontrato Roberto, Benedetta e Luca. Così per quella strana magia che imperversa e si diffonde tra le quinte di un teatro, la storia si è imposta e non ho potuto fare altro che condividerla con loro. Sono felice che sia successo”.

Info e prenotazioni al 328.0527856 o 340.6688091 – oppure spaziorimediato@gmail.com. Biglietto 10 euro + 3 euro tessera annuale.

Articolo precedenteArriva a Palazzo Strozzi “Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale”, mostra che rivaluta la relazione tra uomo e natura
Articolo successivo“Complice e capace” è il primo singolo della cantattrice Giovanna Luisi: “Non racconta una storia, ma un’emozione”
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni". Nel 2023 "Oceans" (Radici edizioni)