• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Malafemmena a chi? La Cancel culture farà i conti con Totò, Alberto Sordi e Monica Vitti

Fabio Iuliano Posted On 3 Novembre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Totò farà la fine di Dumbo? Bollato da un “alert” per i contenuti scorretti? In “TotoTruffa ’62” il comico si travisa con una blackface, anello al naso e voce farfugliante: un chiaro affronto razzista per gli indignati della cosiddetta Cancel Culture.

Ancora più grave la posizione del principe della risata, con il testo della canzone Malafemmena (“Totò, Peppino e la malafemmina”), o con le scorrettissime considerazioni sull’altro sesso confidate nella soffitta di “Totò e le donne” (correi Monicelli e Steno, 1952).

E come giudicare Aldo Fabrizi che iscrive la figlia a un concorso per “Miss sposa perfetta” o Monica Vitti che, ferita, perdona l’amante accoltellatore? Potrebbe mai passarla liscia Yves Montand che spara a tutti i lupi d’Abruzzo? Per non parlare delle “pizze in faccia” di Alberto Sordi in “Amore mio aiutami”, sempre a spese della Vitti.  Ancora Albertone “censurabile” in “Io e Caterina” del 1980, con il protagonista che compra una cameriera robot per rimpiazzare la moglie, perché “le donne ormai le faccende domestiche non vogliono farle più” (un passaggio più in basso).

Leggi anche: Il politicamente corretto sta uccidendo la comicità

Questa nuova morale attenta a processare il passato senza badare al contesto scuote da anni il dibattito americano e inizia a disporre i suoi tribunali anche in Italia. Ma cosa accadrebbe al nostro cinema una volta al vaglio della Cancel culture, arrivata a fare le pulci persino a “Via col vento”?

Se lo è chiesto, con tanto di simulazione fatta di titoli “all’indice”, Alessandro Chetta, giornalista e videomaker, nelle 204 pagine del saggio “Cancel Cinema. I film italiani alla prova della neocensura” (Aras Edizioni, 18 euro). Un elenco piuttosto ampio di titoli “incriminabili”: una filmografia che non risparmia il cinema d’autore, dalla “a” di “Accattone”, colpevole Pier Paolo Pasolini, alla “n” di “Novecento” e “Nuovo Cinema Paradiso”, senza dimenticare la “u” di Una giornata particolare, di Ettore Scola.

Il saggio di Chetta mette in scena uno stress test su oltre 200 film del periodo d’oro del nostro cinema indagando altresì origini e perché del politicamente corretto e i rischi connessi. Un tentativo disperato per anticipare l’ascesa di un fenomeno dai contorni molto ambigui.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
"All'umor non si comanda" il viaggio beckettiano torna in scena all'Aquila
Read Next

"All'umor non si comanda" il viaggio beckettiano torna in scena all'Aquila

  • Popular Posts

    • 1
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 2
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi
    • 3
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search