• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

“Lupa”: l’esordio poetico potente e suggestivo di Federica Scaringello

Redazione Posted On 30 Aprile 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La poesia dell’esordiente Federica Scaringello, in questa nuovissima silloge edita da Capire Edizioni, si propone con una cifra stilistica intensa, quasi fuorviante.

I suoi versi quasi si allontanano dalla percezione comune delle cose, che vengono disattese con una precisione chirurgica, con una disamina crudele – e al contempo vitale – di piccoli momenti di vita, per un disincanto e una aderenza alla realtà dove il tutto e il niente vengono resi intelligibili una volta scoperta la loro comune origine:  l’amore e la morte.

“Lupa”, con assoluta determinazione, non vuole domare il Drago, quell’inchiostro nero che in noi circola e che, per citare un’altra poetessa, Isabella Leardini, è «fatto di tutte le cose da dire che non sono state dette». Quello di Federica Scaringello è un inchiostro che si aggrega alla notte, e nell’oscurità il Drago non viene domato, ma superato:

Uccidere il drago

prima di finire

e aprire

aprire tutte le finestre

nell’ora buia.

Leggi anche: “Rinnovarsi senza perdere mai il passo: il ritorno di Giorgio Ciccarelli“

Nella messa a fuoco del dolore e della gioia che abitano la sua vita, Scaringello procede con una inconsueta fermezza formale che accende un processo creativo potente, un bisogno vitale di “esserci ancora”:

Come ascoltare una grande sinfonia

il tuo passo

nell’aria che prende colore

ancora stendi i miei vestiti

all’infinito.

Ogni sua breve poesia splende dopo una elaborazione accurata e decisiva della parola, delle cose, dell’anima. La parola ci giunge in piena luce. La poesia è colta appieno nel suo anelito alla Verità. Pare quasi un eterno ritorno e riviversi; è come se – afferma il poeta Davide Rondoni nella quarta di copertina – «lo spazio, e la vita che lo abita, fossero portati a un tribunale della visione, alla prova del dicibile».

Morto il Drago, trovandosi a fare i conti con le cose infime o sorprendenti della realtà che tutti viviamo, la poesia di Federica Scaringello affronta il giorno come fosse l’unico, con indebito e forte amore; una resa dei conti che alla Poesia rinviene, inevitabile, in versi di sorprendente bellezza.

Lupa

di Federica Scaringello

Capire Edizioni

di Pietro Fratta

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Elena, la matta”: un viaggio intenso tra memoria e speranza, con una Paola Minaccioni indimenticabile
2 Febbraio 2025
“Buona fortuna, bambina”: Casablanca è ancora il film di cui abbiamo bisogno
25 Novembre 2024
“Dark Matter”: un’esperienza sonora e visiva con i Pearl Jam al cinema [recensione]
17 Aprile 2024
Miti e leggende d’Abruzzo: il rito dei “serpari”, San Domenico e la dea Angizia. Perché abbiamo da sempre paura dei serpenti?
Read Next

Miti e leggende d’Abruzzo: il rito dei “serpari”, San Domenico e la dea Angizia. Perché abbiamo da sempre paura dei serpenti?

  • Popular Posts

    • 1
      C’è una serie tv italiana tra le migliori per il New York Times. E non è Gomorra
    • 2
      Solstizio d’estate, l’alba dello yoga invade il centro storico dell'Aquila
    • 3
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search