• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Featured Libri

L’overdose segreta di Marilyn Monroe: la verità svelata in un nuovo libro

Sara Paneccasio Posted On 2 Aprile 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Sei anni prima che il corpo di Marilyn Monroe venisse trovato senza vita e con la cornetta del telefono in mano, nel letto della sua casa a Brentwood, Hollywood, nel 1962, l’attrice aveva rischiato di morire per un’overdose in uno scalcinato motel.

È quanto rivela una nuova biografia di Fred Otash, poliziotto di Los Angeles diventato investigatore privato. L’uomo al quale Hollywood chiedeva negli anni ’50 e ’60 di aiutare a coprire scandali e misteri legati alle star del cinema.

Leggi anche: Quando in cinema influenza la realtà: in Abruzzo i sindaci si uniscono per salvare la scuola

Secondo quanto emerge nel libro The Fixer, scritto da Josh Young e Manfred Westphal, un sabato mattina della primavera del ’56, Otash era stato invitato frettolosamente a una colazione dal produttore di “Da qui all’eternità“, Maurice Adler. Il motivo dell’incontro? «Marilyn è sparita» disse il produttore senza troppi giri di parole.

«Che cosa vuole dire?», aveva risposto il poliziotto. Adler spiegò che l’attrice non si era presentata sul set, dove era attesa per girare alcune scene di Fermata d’autobus, dove Marilyn era la protagonista, nel ruolo di Cherie, una ballerina da night club. Nessuno l’aveva vista nelle ultime ventiquattr’ore. Anche il marito, Arthur Miller, era preoccupato. Ogni giorno mancato di lavoro, costava alla produzione quarantamila dollari.

Leggi anche: “Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles”: storia di un improbabile processo

Otash si mise subito al lavoro. Scoprì che nei giorni precedenti Marilyn era stata vista da uno spacciatore di Hollywood noto per essere lui stesso tossicodipendente. La pista lo portò in un motel di Santa Barbara. Travestito da fattorino delle consegne riuscì a farsi aprire la porta della stanza: si ritrovò davanti un uomo in mutande: era il pusher. Monroe era nuda sul letto, priva di sensi, seduta in posizione fetale. C’erano siringhe, aghi e altro materiale utile per un’iniezione.

Otash si occupò di “ripulire” la scena, e portare la Monroe in un rehab di lusso dove restò alcuni giorni.

Leggi anche: Cento anni di Marlon Brando: scandali, eccessi e verità nell’autobiografia

La scena finale di Fermata d’autobus venne girata pochi giorni dopo. Nell’agosto del ’56 il film uscì. Per la sua interpretazione, Monroe ricevette il plauso della critica.

L’overdose sfiorata e nascosta era anche un tragico avvertimento ignorato da tutti di quello che sarebbe accaduto anni dopo.

(Fonte foto: Marilyn Monroe)

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Triple Elvis: in mostra a Napoli i cicli grafici più celebri di Andy Warhol
12 Settembre 2024
Madame, il tweet riaccende la polemica sul divismo
20 Giugno 2021
Speciale Jayne Mansfield, la bomba sexy dal cervello di un genio
9 Giugno 2020
"Gong - Tempo Scaduto": l'eredità è un gioco al massacro?
Read Next

"Gong - Tempo Scaduto": l'eredità è un gioco al massacro?

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Fontaines Dc - Roma, 18 giugno 2025
    • 2
      La Crocifissione del Beato Angelico torna a splendere nel convento di San Domenico a Fiesole
    • 3
      "Sold out pilotati" e "artisti finiti nel trita carne": qualcuno salvi la musica italiana

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search