• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

“Gong – Tempo Scaduto”: l’eredità è un gioco al massacro?

Redazione Posted On 2 Aprile 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Avezzano. Prosegue la stagione di prosa indipendente 2023/24 del Teatro Off di Avezzano. Sabato 6 aprile (ore 21) sarà di scena al Castello Orsini “Gong – Tempo Scaduto”, spettacolo che prende vita dal testo teatrale di Roberta Ginelli e vincitore della sesta edizione del concorso “Teatro in cerca d’Autore”, promosso da Teatranti Tra Tanti e dall’agenzia letteraria Ponte di Carta.

Leggi anche: Quando in cinema influenza la realtà: in Abruzzo i sindaci si uniscono per salvare la scuola

Tre donne, un patrimonio da dividere, e un accordo da trovare prima che suoni il Gong: questi sono gli ingredienti dello spettacolo diretto dall’attore Alessandro Scafati e interpretato dallo stesso Scafati insieme a Catia Baliva, Eleonora Cipolloni, Mary Luppino e con l’amichevole partecipazione di Edoardo Siravo. 

Gli interpreti saranno in grado di trascinare il pubblico in una storia turbolenta, capace di divertire ma anche far riflettere.

Leggi anche: “Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles”: storia di un improbabile processo

Sinossi

Alla morte di Aristides Stavros, padre e marito, le sue due figlie e la sua seconda moglie saranno costrette a dialogare tra loro per poter dividersi la cospicua eredità lasciata. Quello che sembra un modo per creare armonia tra le donne, è in realtà un gioco al massacro a cui vengono sottoposte dal magnate greco.

Le donne infatti hanno un tempo limitato, designato da un Gong che suona e che determina di volta in volta una riduzione del patrimonio lasciato da Stavros.

Inizia così uno scambio acceso e serrato tra le protagoniste che si sviluppa in tentativi di mediazione, accuse reciproche, effimere alleanze e solide minacce, per concludersi con un incredibile colpo di scena finale.

Leggi anche: Cento anni di Marlon Brando: scandali, eccessi e verità nell’autobiografia

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Glauco – Confessioni di un Giudice randagio” in anteprima nazionale al Castello Orsini di Avezzano
22 Aprile 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dall’8 al 13 aprile
7 Aprile 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 25 al 30 marzo
24 Marzo 2025
Apple TV+ svela il trailer della seconda stagione di "Jane"
Read Next

Apple TV+ svela il trailer della seconda stagione di "Jane"

  • Popular Posts

    • 1
      Musica, arte, territorio: il Diorama Festival torna al Parco Archeologico Colle del Telegrafo di Pescara
    • 2
      Caparezza lancia Orbit Orbit: musica, fumetti e viaggi spaziali nella mente di un nerd visionario
    • 3
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search