Lino Guanciale rende omaggio a Ennio Flaiano. A Chieti la prima nazionale di “Non svegliate lo spettatore”

Non svegliate lo spettatore è un omaggio alla vita e alle opere di Ennio Flaiano, scrittore e sceneggiatore di numerose pellicole dirette da Federico Fellini, Alessandro Blasetti e di altri capolavori della cinematografia italiana. Lo spettatore sarà proiettato nel mondo della letteratura, del cinema e del teatro attraverso la recitazione di Lino Guanciale, accompagnato dal commento musicale di Davide Cavuti.

Il rapporto tra il cinema, il teatro, la letteratura e la musica diventa la chiave di lettura per penetrare i valori di interscambio tra cultura-formazione-apprendimento affinché siano da stimolo per la ricerca e l’approfondimento delle opere dei grandi scrittori spesso dimenticati.

Leggi anche: Orso d’argento a Berlino per Favolacce ed Elio Germano

Un omaggio alla vita e alle opere dello scrittore abruzzese (vincitore del “Premio Strega” del 1947 con “Tempo di Uccidere”) e sceneggiatore di numerose pellicole dirette da Federico Fellini (“I Vitelloni”, “La strada”, “Le notti di Cabiria”, “La dolce vita”, “8 ½ ”), da Alessandro Blasetti (“Peccato che sia una canaglia”) da Steno-Monicelli (“Guardie e Ladri”) e di altri capolavori della cinematografia italiana.

Leggi anche: Su Netflix arriva “The Eddy”, serie tv firmata Damien Chazelle: Parigi, jazz e povertà…

Dopo il successo nei più bei teatri italiani di “Itaca, il viaggio” , torna il sodalizio artistico tra Lino Guanciale e Davide Cavuti. In prima nazionale al Teatro Marrucino di Chieti, un tributo eccezionale al grande Ennio Flaiano. Una produzione Stefano Francioni Produzioni e Teatro Stabile d’Abruzzo. Queste le date in Abruzzo:

4 aprile ore 21.00 e 5 aprile ore 17.00 Teatro Marrucino di Chieti

5 aprile ore 21.00 Teatro Fedele Fenaroli di Lanciano

Articolo precedenteEmma, venerdì l’uscita del singolo Luci Blu
Articolo successivoLacuna Coil, cancellato il tour in Asia: “rimanete al sicuro”
Fondatore e direttore responsabile del magazine The Walk Of Fame. Nato e cresciuto in Abruzzo, è diventato giornalista pubblicista dopo aver completato gli studi in Giurisprudenza. Appassionato di musica, cinema e teatro, avrebbe sempre voluto essere il Will Smith di Indipendence Day o, tutt'al più, Aragorn de "Il Signore degli Anelli". Vola basso.