• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Ligabue, 30 anni di carriera in 77 tappe + 7 inediti

Fabio Iuliano Posted On 3 Dicembre 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Se non puoi guardare avanti, guardi indietro. E per la prima volta mi sono soffermato sul passato. L’essere obbligato a stare chiuso in casa ha favorito la voglia di fare musica in studio, visto che non la potevo fare fuori”. E così Luciano Ligabue ha riaperto cassetti chiusi da tempo, ripreso in mano vecchi demo, embrioni di canzoni, spunti di melodie raccolti in 30 anni di carriera. Li ha smontati, riscritti, ripensati.

Il risultato è un album di sette inediti (tra cui il duetto – il primo vero duetto della sua carriera – con Elisa Volente o Nolente), dal titolo “7”, un numero ricorrente e da sempre speciale per Ligabue che torna anche nel cofanetto “77+7” che raccoglie i 77 singoli usciti in carriera, uno ogni 5 mesi, più i nuovi. Entrambi i lavori sono in uscita venerdì 4 dicembre per Warner Music Italy.

“Sono canzoni nuove – racconta all’Ansa – anche se il seme viene dal passato, ma forse per festeggiare è giusto anche così”. Perché il Liga di oggi è il Liga che è stato. E si sente in certe sonorità rinnovate che arrivano però da dischi e anni lontani. Ma non è sempre stato rose e fiori. E dato che i festeggiamenti si portano inevitabilmente anche tempo di bilanci, Luciano non si nasconde. “Sono grato per questi 30 anni intensi di musica e di successi, ma l’intensità si paga e a volte mi sono perso. Nel ’99, dopo “Buon Compleanno Elvis” e “Radiofreccia”, avevo meditato di smettere: non ero preparato a quella mole di successo e all’isolamento che questo portava con sé, né ero pronto a essere raccontato come non sono”.

A fermarlo dall’abbandonare tutto è stata la stessa voglia che lo aveva fatto arrivare fin là, quella di stare su un palco, indissolubilmente legata alle emozioni che tutto questo gli dava. “Mi sono detto: se smetti, come fai a non fare concerti? E a 20 anni da quel periodo critico sono ancora qui”. A scrivere canzoni “che diano conforto e siano utili”. Anche ora, in una guerra invisibile contro un nemico altrettanto invisibile. “Dobbiamo cercare di proteggerci, ma di non avere paura più di tanto. E sperare che presto ci possa essere la ricostruzione”.

Una situazione psicologicamente difficile che per contrasto “può portare a un sentimento di speranza. Ed è quello che io sempre cercato di fare con il mio lavoro. E penso ci sia anche in queste sette canzoni nuove. Sono nate in momenti diversi, ma in qualche modo fanno comunque i conti con quello che stiamo vivendo, come Volente e nolente. Del resto le canzoni non risolvono i problemi, ma portano calore e tengono compagnia”.

Ed è anche per questo, secondo Ligabue, che il futuro dei live non dovrebbe essere in streaming. “Ho cominciato questo mestiere per l’emozione che mi ha dato salire su un palco scalcinato a 27 anni, davanti a cento persone. Un’emozione che ho cercato di replicare più volte possibile – racconta -. Un concerto vuol dire avere qualcuno davanti che ti rimanda quella stessa emozione, con il suo corpo, con il suo ballare, con il suo stare a tempo. Non può essere ridotto tutto a un corrispettivo in grande di noi in sala prove. Non riesco a pensare a un concerto dentro ad uno schermo. Non sappiamo niente del futuro, ma spero per il bene della musica che i concerti non siano ridotti solo allo streaming perché manca l’elemento essenziale della presenza umana”.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“I misteri di una mente”: al Museo Storico della Fanteria le emozionanti opere di Antonio Ligabue
3 Ottobre 2024
I 60 anni dei Nomadi: un nuovo album di inediti e featuring con grandi della musica italiana
5 Maggio 2023
Recensione – “30 anni in un giorno”: perché il docufilm su Ligabue va visto al cinema
16 Marzo 2023
Scarlett Johansson chiede la scarcerazione di Patrick Zaki e altri 3 attivisti: "non siete soli"
Read Next

Scarlett Johansson chiede la scarcerazione di Patrick Zaki e altri 3 attivisti: "non siete soli"

  • Popular Posts

    • 1
      "Volevo sognarmi lontana", il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni
    • 2
      “Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
    • 3
      "The Morning Show", guarda il teaser della quarta stagione della serie con Jennifer Aniston e Reese Witherspoon

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search