• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Infinitamente Paul McCartney: 81 anni da leggenda

Licia De Vito Posted On 17 Giugno 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Paul McCartney spegne ottantuno candeline ed è più inarrestabile che mai: basti pensare che l’anno scorso festeggiava proprio mentre era in tour, facendo ciò che gli riesce meglio e a cui ha dedicato la vita: suonare, intrattenere, entusiasmare il suo pubblico.

L’ex cantante e bassista dei The Beatles non vuole saperne di andare in pensione, non ne ha la benché minima intenzione, anche perché l’età è solo un dettaglio anagrafico il cui peso, a volte, può essere relativo. E lui, che ha trasceso lo spazio e il tempo superando mode e stili di epoche diverse, che ha contribuito a creare un sound da tutti copiato ma da nessuno mai realmente eguagliato, è la quintessenza vivente dell’immortalità.

Di fronte al suo nome, alla sua straripante personalità e al suo innato carisma si prova soggezione. Non potrebbe essere altrimenti. Non c’è essere umano che non sia cresciuto ascoltando la band di Liverpool o che, durante la propria esistenza terrena, non abbia mai ascoltato anche una singola nota di quegli extraterrestri che furono i The Beatles, la band che più di tutte ha cambiato il corso della storia della musica. La stessa che si divide in prima e dopo il loro avvento. Perché di questo si tratta: di un avvento.

Leggi anche: I fichissimi: “Queenie Eye”, quando Paul McCartney arruolò una parata di stelle agli Abbey Road studios

Sir Paul non invecchia mai, non può farlo, pur volendo. La grinta e l’energia sul palco sono le stesse del tempo che fu. Le movenze sembrano quelle di un giovanotto e il viso è ancora quello che nasconde una certa dolcezza da alternare al classico ghigno beffardo in perfetto british style. Con buona pace dei complottisti e amanti delle leggende metropolitane che lo vorrebbero deceduto e sostituito da un sosia fin dai tempi dei Sgt. Peppers e dal “Codice McCartney“.

Al pari loro, hanno dovuto ricredersi anche quelli che asserivano che con la fine dei Beatles nel 1970, la sua fama e il suo spessore artistico sarebbero lentamente andati a scomparire. Che dire… non potevano prendere cantonata peggiore. Paul McCartney è rock e pop, è sensibilità e grinta, è avanguardia e tradizione. Paul McCartney è, come detto, la quintessenza dell’immortalità. Chi con l’immortalità ha giocato è stato Peter Jackson che, dopo aver portato sul grande schermo, quella dell’opera principale di J.R.R. Tolkien, cioè “Il Signore degli Anelli“, ha trasposto anche quella della band inglese con un nuovo, bellissimo, documentario.

Si è da poco concluso “Got Back“, questo il geniale nome del tour che gioca con la famosa canzone “Get Back” e il ritorno sulle scene dopo la pandemia, e quando sale sul palco niente sembra cambiato. Gioca e modella il tempo a suo piacimento, novello Doctor Strange della musica internazionale che sconfigge l’età e i suoi acciacchi, la noia dell’anzianità e la prevedibilità di una carriera a cui non ha più niente da chiedere. Semmai è il contrario, siamo noi a chiedere a lui di non smettere mai. Long live, Sir Paul.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
Svelata la nuova stagione del Brancaccio: l'intervista al direttore artistico Alessandro Longobardi
Read Next

Svelata la nuova stagione del Brancaccio: l'intervista al direttore artistico Alessandro Longobardi

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search