Svelata la nuova stagione del Brancaccio: l’intervista al direttore artistico Alessandro Longobardi

Il Teatro Brancaccio presenta la stagione teatrale 2022/2023: un’offerta estremamente multidisciplinare tra musica, danza, nuovo circo, prosa, opera, magia, musical, teatro per le scuole e corsi di formazione.

Nonostante la devastante esperienza degli ultimi due anni segnati dal Covid-19 che ha colpito in particolare il già fragile mondo dei teatri pubblici e privati, il Teatro Brancaccio torna con ulteriore grinta ad aprire i battenti ad un pubblico finalmente libero dall’obbligo di indossare la mascherina pronto a restare ammaliato in piena sicurezza.

La voglia di novità porta ad iniziare la stagione nel settembre 2022 con la prima edizione del festival di nuovo circo: RomaCirCFest, un progetto firmato Valeria Campo, che ospiterà le più svariate compagnie internazionali nel Brancaccino Open Air – nel parco adiacente il teatro.

Leggi anche: A Roma la mostra di Robert Doisneau: 130 fotografie distribuite in 11 sezioni

Il direttore artistico Alessandro Longobardi presenta un cartellone vivo e aperto a target distinti di pubblico: successi della passata stagione con date da recuperare a causa del periodo Covid e grandi novità. Da Lorella Cuccarini a Red Canzian, da Checco Zalone a Claudio Bisio passando per Giorgio Panariello, da Elio a Montanini, da Anastacia a Renga e a Tozzi. E poi grandi nomi della coreografia come Giuliano Peparini e Luciano Cannito, la magia di Remo Pannain e tanto altro.

Dopo lo straordinario successo nel lontano dicembre 2014, il Brancaccio ospiterà la nuova edizione di “Rapunzel il Musical” con la splendida Lorella Cuccarini, confermata nel ruolo di antagonista assoluta di Gothel, diretta da Maurizio Colombi che è anche ideatore e coautore del progetto. Una storia che ha incantato migliaia di spettatori -grandi e piccini- nella prima edizione e ha segnato la nascita del polo di produzione teatrale che ha sede nel Teatro Brancaccio.

Con “Tutti parlano di Jamie” diretto da Piero di Blasio il Brancaccio punta a toccare non solo il cuore ma anche la mente degli spettatori con uno spettacolo che si presenta come una rivoluzione gentile. Tutta l’energia del cast capitanato dal sorprendente protagonista Giancarlo Commare è restituita al pubblico in uno spettacolo necessario.

Finalmente debutta a Roma il primo musical di Red CanzianCasanova opera pop” che con musiche magistrali, un allestimento maestoso ed il talento di Gian Marco Schiaretti e Angelica Cinquantini omaggia la sua amata Venezia e il mito di Giacomo Casanova, figura chiave all’epoca della Serenissima.

Altro gradito ritorno: “Sette spose per sette fratelli” rivela una Diana Del Bufalo sempre più eccellente, accompagnata da Buz e dalle musiche dirette dal maestro Peppe Vessicchio per la direzione e regia di Luciano Cannito.

A gennaio verrà presentato “Vlad Dracula Il musical” scritto e diretto da Ario Avecone con un supercast – tra cui risaltano Christian Ginepro e Arianna Bergamaschi. Con le musiche originali di Simone Martino, Avecone offre una rivisitazione spettacolare del capolavoro di Bram Stoker insieme a un gruppo di collaudati e giovani creativi con alle spalle una produzione promettente.

Leggi anche: Jean-Louis Trintignant, l’ultimo sorpasso

Non mancheranno appuntamenti  con i grandi mattatori: da Claudio Bisio diretto da Giorgio Gallione in “La mia vita raccontata male” a Giorgio Panariello nel suo “La favola mia” e Checco Zalone con “Amore + IVA” scritto da Medici, Rubino, Iammarino. Gallione dirige anche Elio in “Ci vuole orecchio”: un omaggio al cantautore Enzo Jannacci.

Da non perdere anche diversi stand up: Angelo Duro con “Nuovo Spettacolo“, Giorgio Montanini con “Undiceximo“, Emiliano Luccisano con “Boom“. E poi show comici come “Il meglio diAndrea Pucci, “Felicissimo show” di Pio e Amedeo, “Siamo positivi” de I Cartabianca e “B.L.U.E. Il musical completamente improvvisato” de I Bugiardini.

In concerto: Anastacia con “I’m outta lockdown The 22nd Anniversary European Tour 2022”, Macy Grey con “The Reset Tour”, Francesco Renga con “Insieme Tour” e Umberto Tozzi con “Gloria Forever Il tour”.

Leggi anche: Macy Gray torna in Italia per 3 date del “The Reset Tour”

Il Teatro Brancaccio ospiterà per la prima volta il SUPERMAGIC 2023 INCANTESIMI – il Festival Internazionale della Magia giunto alla sua diciannovesima edizione ideato e curato da Remo Pannain.

Continua inoltre la formazione professionale promossa dal teatro con il BMA – Brancaccio Musical Academy e la Brancaccio Danza.

“Il teatro” – conclude il direttore Longobardi – è luogo d’incontro e confronto, scambio di esperienze, di mediazione della tragedia umana, di crescita, di coinvolgimento emotivo. Il teatro è il luogo del racconto, è vita evocata in tutte le sue sfumature interiori ed esteriori all’uomo. Il teatro è rischio e nutrimento, è uno specchio per gli spettatori e dà voce al nostro inconscio.”

Segue l‘intervista al Direttore Artistico del Teatro Brancaccio: Alessandro Longobardi.

Articolo precedenteInfinitamente Paul McCartney: 81 anni da leggenda
Articolo successivo“Il Giardino Letterario” al borgo della Ienca: tutti gli appuntamenti
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.