Il viaggio intorno a Dante prosegue: l’iniziativa di Biblioteche di Roma

Intorno a Dante. I circoli di lettura leggono la Commedia è la prima iniziativa promossa da Biblioteche di Roma per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante rendendo protagonisti i circoli di lettura. Piccole comunità aperte dove la lettura condivisa diventa la chiave per conoscere il mondo anche attraverso lo sguardo degli altri e nell’ascolto reciproco.

Quest’anno l’Italia intera ricorda l’anniversario con iniziative, studi, pubblicazioni a vari livelli che prendono vita ovunque e la rete di Biblioteche di Roma intende aderire alle celebrazioni secondo lo spirito che caratterizza le biblioteche di pubblica lettura, coinvolgendo i membri dei circoli chiamati a leggere, ciascuno a suo modo, dieci canti della Divina Commedia. Ogni domenica alle ore 12, a partire dal 28 marzo, on line sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma, i circoli si alterneranno nella lettura di alcuni tra i canti più noti e iconici della Divina Commedia: dal “mezzo del cammin” fino all’”Amor che move il sole e l’altre stelle”.

Un viaggio intorno a Dante che, partendo dal suo testo più rappresentativo, consentirà anche di conoscere aspetti particolari del suo tempo e della sua poetica grazie a dieci esperti che accompagneranno la lettura con brevi focus di approfondimento, tra i quali: Lucilla Giagnoni, Gian Luigi Beccaria, Luca Serianni, Bianca Garavelli, Antonio Zoccoli, Franco Nembrini, Filippo La Porta, Jhumpa Lahiri, Giulio Ferroni, Laura Pugno.

Leggi anche: “Dantedì, tutti leggono il Sommo Poeta: le interpretazioni più intense

Di seguito il calendario di pubblicazione dei video con le letture:

28 marzo

Inferno Canto I – circolo Biblioteca Casa delle Letterature con Lucilla Giagnoni

4 aprile

Inferno Canto V – Circolo Biblioteca Basaglia con Gian Luigi Beccaria

11 aprile

Inferno Canto X – Circolo Biblioteca Villino Corsini con Luca Serianni

18 aprile

Inferno Canto XIX  – Circolo Biblioteca Giordano Bruno con Bianca Garavelli

25 aprile

Inferno Canto  XXVI – Circolo Biblioteca Casa delle Traduzioni con Antonio Zoccoli

2 maggio

Inferno Canto XXXIII – Circolo Biblioteca Europea con Franco Nembrini

9 maggio

Purgatorio Canto V- Circolo Biblioteca Ennio Flaiano con Filippo La Porta

16 maggio

Purgatorio Canto XXX -Circolo Biblioteca Cornelia con Jhumpa Lahiri

23 maggio

Paradiso Canto XVII – Circolo Biblioteca Villa Leopardi con Giulio Ferroni

30 maggio

Paradiso Canto XXXIII – Circolo Biblioteca Laurentina con Laura Pugno

Articolo precedenteQuentin Tarantino, 58 anni da festeggiare con il primo romanzo
Articolo successivoBarcellona, un concerto con 5mila persone? Con i test rapidi è possibile