Il museo di cinema più grande del mondo apre le porte

Lo scorso 30 settembre è stato inaugurato a Los Angeles, città che incarna la Fabbrica dei sogni, il museo di cinema più grande del mondo, l’Academy Museum of Motion Pictures.

Riqualificando un ex magazzino degli anni ’30, il mago dell’architettura Renzo Piano ha dato vita ad un colosso. Una casa del cinema distribuita su diversi piani, per un totale di circa 28 mila metri quadrati di spazio. Sopra l’immensa struttura è stata, inoltre, posizionata una sfera di vetro e cemento.

Il museo andrà ad ospitare sia mostre permanenti che temporanee e sarà l’habitat di poster, video, costumi e oggetti di scena, tutto collegato alla storia del cinema.

Leggi anche: “Discoteche, primo via libera del Cts ma capienza ridotta e Green pass”

Oltre ad una sala cinematografica con 100 posti a sedere, il museo non poteva non rendere omaggio agli Academy Awards. In questa specifica sala verrà raccontata la storia degli Oscar e le vittorie più famose, oltre alla simpatica possibilità di simulare la vittoria della statuetta d’oro.

L’Academy Museum of Motion Pictures ha deciso di dedicare, questi primi mesi di apertura, al padre del cinema di animazione giapponese, Hayao Miyazaki.

Photocredit by ANSA

Fonte MilanoCittàStato

Articolo precedente“È sempre Domenica”: un uomo, una madre, la memoria
Articolo successivoMassacro del Circeo, film vietato ai minori: è polemica tra precedenti e morale
Ok, amo il cinema. Fin da quando, da bambina, restavo a bocca aperta davanti al Gladiatore o al Frankenstein di Mary Shelley mentre gli altri si entusiasmavano per i cartoni animati. Dopo una laurea in Scienze dell’educazione e anni di lavoro nel settore, ho lasciato tutto dopo la seconda laurea in Scienze della comunicazione per fare ciò che amo di più: scrivere di cinema. Tarantino, l’enfant prodige Xavier Dolan e l’aura onirica di David Lynch sono punti di riferimento. Amo la scrittura perché, Bukowski docet, “scrivere sulle cose mi ha permesso di sopportarle”.