• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Il grande inquisitore di Dostoevskij in scena al Teatro Tordinona

Redazione Posted On 12 Ottobre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il palco del Teatro Tordinona di Roma accoglie, dal 19 al 24 ottobre, “Il grande inquisitore”, spettacolo tratto dal romanzo “I Fratelli Karamazov” di F.M. Dostoevskij. Diretto da Marinella Anaclerio e interpretato da Flavio Albanese e Tony Marzolla.

Il classico di Dostoevskij, adattato per la scena dalla stessa Anaclerio, ha debuttato in forma completa al Mittelfest nel 2010 e viene ora ripreso sviluppando solo una parte, la quale vede protagonisti due fratelli, un aspirante scrittore ed un aspirante monaco, due posizioni opposte nel vivere la vita. Si confrontano, forse per la prima volta, in una trattoria.

Vogliono “salvarsi” a vicenda…ciascuno vuol portare l’altro alla sua visione della vita. Chi vincerà? Il maggiore, Ivàn, ricorre ad un racconto che è una analisi lucida sul rapporto fra l’essere umano e il clero di tutte le religioni. L’essere umano ha sempre avuto bisogno di un intermediario per relazionarsi al divino e su questo bisogno si fondano e si distruggono tutte le “Chiese”.     

Tony Marzolla

La leggenda del grande inquisitore è uno dei capitoli più famosi del grande romanzo di Fedor M. Dostoevskij, “I fratelli Karamazov”, pubblicato in Russia nel 1880. Si tratta di un apologo, un racconto che Ivàn Karamazov fa a suo fratello Alesa, alla vigilia dell’assassinio del padre e dell’esplosione della sua malattia mentale che lo porterà a vedere e dialogare con un originalissimo Diavolo.

Flavio Albanese

Il suo Satàn…l’Altro in sé. Nella Spagna dell’inquisizione, tra i roghi degli eretici, appare un personaggio misterioso, forse proprio Gesù. La folla lo riconosce e comincia a chiedergli miracoli, lui resuscita una bambina, dona la vista ad un cieco, ma il vecchio inquisitore lo fa arrestare e portare in prigione. L’inquisitore, nella notte va a trovare il prigioniero, forse in preda ad un delirio o forse no, gli spiega il motivo per cui lo condannerà nuovamente a morte.

Con estrema lucidità gli dice che la chiesa ha reso gli uomini felici, non lui con il suo dono di libertà. La chiesa e il clero hanno compiuto, migliorandola, la sua opera rispondendo al bisogno primario di ogni uomo: qualcuno a cui inchinarsi, che si assuma per loro tutte le responsabilità. Ed è proprio la capacità di assumersi tutte le responsabilità del vivere, in sostanza, il terreno su cui si giocherà la partita fra i due fratelli.

Leggi anche: ““Delirio a due” apre la stagione al Teatro Trastevere”

“Dostoevskij in questo capitolo analizza la contrapposizione tra libertà e costrizione, tra fede nella vita e negazione di essa. Nella leggenda del grande inquisitore esprime, un forte pessimismo per la condizione umana ma anche l’esigenza di una spietata sincerità”, annota la regista Marinella Anaclerio.

“Quando Nietzsche lesse Dostoevskij, l’impressione che ne ricavò fu fortissima. Arrivò a parlare dell’autore russo come di un “fratello di sangue”. Come se avesse riconosciuto in lui le sue stesse ossessioni. E forse addirittura qualcosa di più, ossia un certo stile di pensiero, per cui l’idea non è mai un’astrazione, ma sempre e soltanto una realtà incarnata, realtà vivente, realtà fatta persona. Ed è proprio la scultura di questi personaggi-idee che abbiamo provato a realizzare”.

Lo spettacolo avrà luogo dal martedì al sabato alle ore 20:30, la domenica alle ore 17:30. Per tutte le informazioni: 06 7004932.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Mondi Sonori”: il Festival tra musica, racconto e scoperta
7 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
A Roma la più grande mostra fotografica mai realizzata per omaggiare Albert Watson
30 Maggio 2025
Strappare lungo i bordi, al debutto su Netflix la nuova serie animata di Zerocalcare
Read Next

Strappare lungo i bordi, al debutto su Netflix la nuova serie animata di Zerocalcare

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search