• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Entertainment

I Fumetti nei Musei aderiscono ad #Artyouready, flashmob digitale dal Castello di Miramare alla galleria Borghese

Federico Falcone Posted On 29 Marzo 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Anche i Fumetti nei Musei aderiscono a #Artyouready, il flashmob digitale del patrimonio culturale. Dal Castello di Miramare alla galleria Borghese ancora una scorpacciata di fumetti. Leggi gratuitamente online i Fumetti nei Musei! Ogni settimana 6 albi a rotazione a tua disposizione su https://issuu.com/coconinopress

Leggi anche: I cocci: l’ultimo video fumetto di Zerocalcare sulla quarantena

Le sei storie di Fumetti nei Musei pubblicate oggi online per #iorestoacasa aderiscono idealmente ad “Art you ready?”, il flashmob digitale del patrimonio culturale italiano. E così la scimmietta protagonista della storia ambientata alla Galleria Borghese e il pulcinella della Certosa di San Martino si muovono nelle stesse sale vuote dei musei che oggi sono le star dei social per ricordare al mondo che il patrimonio culturale, sebbene momentaneamente chiuso al pubblico, è vivo e rappresenta l’anima pulsante della nostra identità.

In questa seconda terza si prosegue quindi con altri sei fumetti, eccoli: Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare di Trieste con la storia e i disegni di Lise e Talami; alla Galleria Borghese di Roma con la storia e i disegni di MARTOZ; al Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni” di Nuoro con la storia e i disegni di Alessandro Sanna; al Palazzo Ducale di Mantova con la storia e i disegni di Sara Colaone; alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia con la storia e i disegni di Andrea Settimo; alla Certosa e Museo di San Martino di Napoli con la storia e i disegni di Pablo Cammello.

Grazie a Coconino Press e a tutti gli autori di Fumetti nei Musei! E grazie ad ALES Arte Lavoro e Servizi. Tutti insieme abbiamo deciso di aderire alla campagna #ioleggoacasa.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Abbà padre” di Roberto Battestini: un racconto senza filtri della propria vita
31 Ottobre 2023
Cento anni di Jacovitti: Il MAXXI di Roma omaggia il celebre fumettista
26 Ottobre 2023
Gli Uffizi inaugurano 12 sale: per la prima volta in esposizione autoritratti di celebri artisti dal Quattrocento a oggi
13 Luglio 2023
Quando la musica dei Queen vuol dire coraggio e speranza. A Varese un medico suona "Don't Stop Me Know" per i suoi colleghi
Read Next

Quando la musica dei Queen vuol dire coraggio e speranza. A Varese un medico suona "Don't Stop Me Know" per i suoi colleghi

  • Popular Posts

    • 1
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story
    • 2
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 3
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search