• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Speciali Top News

Il 6 febbraio 1918 moriva Gustav Klimt. “Il bacio”, l’opera che fa sognare gli innamorati

Antonella Valente Posted On 6 Febbraio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Gustav Klimt nacque a Vienna il 14 luglio 1862 e morì nella stessa città il 6 febbraio 1918. È stato indubbiamente tra i più significativi artisti della Secessione Viennese. Eleganza, sensualità, evanescenza, le sue opere sono pervase da atmosfere magiche di un’epoca che forse non è mai esistita ma che molti ricordano col nome di Belle Epoque.

Leggi anche: Pittura e Cinema, un amore passionale in grado di suscitare grandi emozioni

Il passaggio di Klimt all’Art Nouveau avviene in modo irruento, tramite la cosiddetta Secessione Viennese. Con Egon Schiele e ad altri giovani artisti talentuosi, Gustav Klimt si ribella ai rigidi canoni imposti dall’Accademia di Belle Arti di Vienna per abbracciare gli stili e le tematiche più innovativi di fine Ottocento, tra cui l’Art Nouveau che lo ha reso celebre. Eleganza decorativa, linee dolci e sinuose, soggetti ispirati alla natura o a mondi lontani e mitologici, vagamente onirici. Sono questi i punti fissi della Nuova Arte che Klimt fa propri e che arricchisce con il suo tocco inconfondibile.

Leggi anche: Pablo Picasso, il visionario che voleva restare bambino

Al centro di un luogo etereo ed astratto due amanti si stringono e si abbandonano in un bacio. Klimt, nel suo dipinto, intende omaggiare l’amore genuino, puro, sincero, tra un uomo e una donna. La fanciulla si abbandonata all’amplesso, con gli occhi chiusi, mentre l’uomo, del quale si vede solo il profilo, stringe delicatamente la testa dell’amata, quasi a volerla isolare dal mondo circostante per stringerla nella sua intensa passione. I due innamorati sono inginocchiati su un piccolo rettangolo erboso che richiama un tipico giardino medievale.

Per molti appassionati d’arte, ma anche critici della stessa, è l’esemplificazione dell’amore più sensuale e forte.

Leggi anche: Alla scoperta di Joseph Zbukvic, il maestro dell’acquerello contemporaneo

Non si è mai saputo con certezza chi fossero i due amanti. Secondo una teoria, frutto delle ricerche dell’epoca, potrebbero essere la stilista Emilie Flöge e lo stesso Gustav Klimt. Si tratterebbe, quindi, di una sorta di autoritratto. I due, infatti, si frequentarono per più di 25 anni anche se certificare il loro amore con fonti precise e ufficiali non è mai stato possibile. Lei era più giovane di 12 anni ma, nonostante l’artista non fosse esattamente devoto alla monogamia, di fatto conquistò il suo cuore. Lui, per lei, disegnava anche abiti per il suo negozio di atelier. Klimt, però, non si sposò mai, trascorrendo tutta la vita con la madre Anna Finster, la quale morì tre anni prima di lui.

Leggi anche: Ugo Foscolo: quando la poesia rende immortali

Nel 1918 il pittore contrasse l’influenza spagnola mentre si trovava in Romania. Da questa scaturì una violentissima polmonite dalla quale, a sua volte, uscì fuori un ictus. Le sue ultime parole? “portatemi Emilie!”. L’eredità di Klimt fu suddivisa a metà tra la sua amata e la sua famiglia. Difficile confermare, dunque, se il Bacio sia una sorta di autoritratto, una celebrazione del loro amore e una fantasia dello stesso.

Leggi anche: Hans Ruedi Giger: surrealismo e avanguardia nel cinema e nell’arte

Quel che è certo è che l’amore tra i due era vero, sincero, passionale. Proprio come il quadro.

Il pittore in quest’opera realizzata tra il 1907 e il 1908 riesce a cogliere l’attimo in cui l’universo maschile e quello femminile riescono a compenetrarsi nelle emozioni dell’amore, nel trionfo della potenza dell’eros che trascende le antitesi tra sesso maschile e sesso femminile. Il Bacio di Klimt è conservato presso la Osterreichische Galerie Belvedere a Vienna, famosa anche con il nome di Museo del Belvedere.

Il bacio
Gustav Klimt

1907-1908
Österreichische Galerie Belvedere, Vienna
180×180

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Le tre età” di Klimt in mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria: è record di visitatori
11 Luglio 2024
Klimt da record: la “Dama con ventaglio” è l’opera d’arte di maggior valore mai venduta in Europa
28 Giugno 2023
Moda e arte si incontrano in una mostra evento a Forlì
23 Marzo 2023
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 6 all'11 febbraio
Read Next

Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 6 all'11 febbraio

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 2
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino
    • 3
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search