• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » A spasso nel tempo

Gilmore Girls e altre serie teen di inizio millennio che ci hanno salvato dalla musica brutta

Licia De Vito Posted On 6 Ottobre 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Generazione Y a me! Sì, se sei una millennial questo è l’articolo giusto per te. Il 5 ottobre del 2000 andava in onda per la prima volta sulle televisioni americane Gilmore Girls, serie TV cult, figlia della mente geniale ed eclettica di Emy Sherman-Palladino.

Alcune vi confermeranno che insieme ai protagonisti hanno pianto, riso, passato intere giornate a sognare di Harvard e Yale, pupazzi di neve, feste del Ringraziamento e fidanzati perfetti. Le altre vi mentiranno. Vi sentite vecchie adesso, vero? Infatti, è così. Anche se sono passati vent’anni e noi siamo ben lontane dall’essere diventate delle novelle Rory, un merito su tutti va riconosciuto a questa e ad altri teen shows dello stesso periodo, vere e proprie pietre miliari per la nostra generazione: i riferimenti musicali. Proprio così, questi drammi adolescenziali ci hanno salvato dall’avere un orrendo gusto in fatto di musica, ecco perchè.

Senza soffermarci sulle trame perché se non hai mai visto le serie TV di cui parliamo o sei giovanissima o sei un uomo, andremo dritti al punto. La Palladino ha più volte dichiarato che la musica era un punto fondamentale per la struttura della sua serie e per questo la colonna sonora di Gilmore Girls è estremamente alternativa e ricercata. Proprio grazie a questa attenzione chirurgica sulla scelta delle canzoni, Lorelai, Rory e Lane (la migliore amica della protagonista) sono di fatto delle hipster ante litteram.

Il cane delle protagoniste si chiama Paul Anka.

Nella prima stagione (SE01EP15) Chris, il padre di Rory, va a trovare la figlia ma finisce col discutere con Lorelai su chi sia meglio tra Offspring e Metallica, vengono citati anche i Black Sabbath. Proprio i Metallica vengono spesso tirati in ballo in varie situazioni negli episodi dello show: Luke (il proprietario della tavola calda più famosa di Stars Hollow) si arrabbia col nipote Jess proprio perché lui indossa una t-shirt dei Metallica sul lavoro (S02EP06). Vengono inoltre spesso usati per prendere in giro i due anziani genitori di Lorelai, per esempio quando vorrebbero comprarle un’auto nuova “a good family car, also excellent for cranking Metallica”.

Se nella ridente Stars Hollow viene indetta una gara di pupazzi di neve, le due ragazze Gilmore scelgono di farne uno dedicato a Bjork. Quando la bisnonna di Lorelai, che per tutta la durata della serie viene dipinta come la regina delle stronze vuole tornare negli USA, annuncia con tristezza che prima deve riprendere possesso della sua casa affittata al momento a dei dolcissimi ragazzi che avevano anche una band musicale. Si erano meravigliosamente presi cura dei suoi tulipani! Chi erano? I Korn.

Lane e il suo primo fidanzato, interpretato da Adam Brody, aka il Seth Cohen di The O.C., si danno il primo bacio sulle note di The Man Who Sold the World di David Bowie. Quando l’attore lascia il cast per girare appunto O.C., sarà sostituito nella serie da Sebastian Bach degli Skid Row. La stessa rock band di Lane, gli Help Alien si esibisce in una cover appassionata di TimeBomb dei Rancid. Poi ancora incontriamo Pj Harvey, Sonic Youth, Franz Ferdinand, Shins. Insomma una vera e propria fonte infinita di felici riferimenti musicali.

Non solo Gilmore Girls però ci ha indottrinato attraverso magici momenti sonori, anche Buffy The Vampire Slayer regala una colonna sonora veramente rock.

La sigla è stata incisa da quello che all’epoca era una gruppo abbastanza sconosciuto i Nerf Herder, l’ingaggio era talmente low budget che non si preoccuparono nemmeno di scrivere un testo. Il main theme è firmato dai The Breeders, e le canzoni dei Garbage spuntano sempre nelle playlist di Radio Sunnydale. Tutti ricordano inoltre le serate dei protagonisti passate all’interno dell’iconico locale della città, il Bronze, dove ogni sera si esibiva una band grunge diversa.

Dulcis in fundo citerò uno, a mio parere il più magico, dei momenti di Dowson’s Creek (SE6EP8) : finalmente quella noiosa di Joey Potter esce e si prende una sbornia come si deve, nel locale c’è un concerto, chi sta suonando? I No Doubt.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
La mitologia fa tendenza nello streaming. Il caso di Netflix Europa e altri esempi extra-continentali
4 Aprile 2022
“The Marvelous Mrs. Mailsel”: la IV stagione su Amazon Prime Video
18 Febbraio 2022
Squid Game: la simbologia come metafora della società
9 Ottobre 2021
Addio a Eddie Van Halen, storico fondatore dei Van Halen
Read Next

Addio a Eddie Van Halen, storico fondatore dei Van Halen

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta" di Farge: rabbia, sesso e redenzione a piccoli sorsi
    • 2
      Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
    • 3
      “Concerti gonfiati”, il Codacons si rivolge all’Antitrust: “Possibile pratica commerciale scorretta”

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search