• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Spettacolo: Franceschini disponibile alle riaperture

Federico Rapini Posted On 29 Marzo 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Dario Franceschini, Ministro della Cultura ha incontrato gli assessori alla cultura delle grandi città riguardo le possibilità di riaperture, chiedendo date certe e definitive.

Dopo le proteste di questo fine settimana da parte dei lavoratori dello spettacolo, in occasione della giornata mondiale del teatro, i manifestanti hanno voluto puntare l’attenzione sui problemi del settore e sul bisogno di riaprire i luoghi della cultura. Le manifestazioni hanno avuto luogo in spazi simbolici come il ponte della Libertà di Venezia il ponte Umberto I a Torino e soprattutto il Piccolo teatro di Milano.

La proposta è quella di una riapertura con regole chiare come ingressi contingentati, biglietti prenotati e distanziamento. Il tutto ovviamente prevederebbe l’approvazione di Franceschini alla riapertura dei sipari dei teatri, dei luoghi di cultura come musei e mostre, non solo in zona gialla e per tutta la settimana. Quindi rifiutando la chiusura nel week end.

“Tutti noi – ha osservato su Facebook l’assessore alla Cultura di Milano Filippo Del Corno – sappiamo che viviamo da ormai più di un anno in un’emergenza globale sanitaria, che richiede a tutti, per essere superata, responsabilità e sacrificio. Dobbiamo però anche capire che a questa emergenza sanitaria, a cui risponde la ricerca scientifica e la competenza medica, seguirà un’ancora più lunga emergenza sociale: i medici, gli scienziati, i ricercatori, gli infermieri per questa emergenza sono le donne e gli uomini che lavorano per teatri e cinema, per biblioteche e librerie, per musei e gallerie, per club e associazioni”.

“Ascoltiamo queste voci, in tutto il mondo: gridano una proposta, non una protesta” è l’appello che ha fatto dopo l’occupazione del chiostro del Piccolo teatro, che continua e vorrebbe contagiare anche altri spazi.

I manifestanti del coordinamento dello spettacolo lo hanno chiesto ai direttori dei teatri milanesi che oggi hanno partecipato con loro a un confronto nel chiostro. Il dibattito seguibile anche in streaming e trasmesso all’esterno del Piccolo, ha incassato il sì di diverse realtà come il teatro Menotti. Il Parenti è invece più disposto a organizzare riflessioni e incontri portando le proprie riflessioni che a farsi semplicemente occupare,come ha spiegato la sua ‘Andrée Ruth Shammah.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Elena, la matta”: un viaggio intenso tra memoria e speranza, con una Paola Minaccioni indimenticabile
2 Febbraio 2025
San Demetrio ne’ Vestini, allo Spazio Nobelperlapace “Fine pena ora”
2 Febbraio 2024
Federico Palmaroli sbarca alla Sala Umberto di Roma con “Le più belle frasi di Osho”
24 Gennaio 2024
Per favore, lasciate in pace i Nirvana
Read Next

Per favore, lasciate in pace i Nirvana

  • Popular Posts

    • 1
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"
    • 2
      L'intervista a Melissa Neri: "Sopra il mondo", il romanzo che scava nelle relazioni tossiche
    • 3
      Live report. Scorpions - Lucca Summer Festival, 10/7/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search