• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Elena Arvigo in scena al Teatro Nido dell’Aquila del Todi Off Festival

Redazione Posted On 31 Agosto 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Elena Arvigo torna in scena al Teatro Nido dell’Aquila, nell’ambito del Todi Off Festival, giovedì 2 settembre, con  Acqua viva: provando a cogliere la quarta dimensione che da quanto è fuggevole già non è più, un  flusso di coscienza estremo tratto dal racconto della scrittrice ucraina naturalizzata brasiliana  Clarice Lispector. 

Acqua viva è una lettera d’amore alla vita e alla scrittura; è una confessione e una promessa: “Ti scrivo perché non mi comprendo. Ma continuo a seguirmi”.

Sono le tre di notte. È fine estate. In una camera “fosforescente di silenzio”, con una finestra e una tenda strappata, entra la luce della luna piena e una donna “caleidoscopica”, una pittrice, entra  in un flusso di coscienza: sogni, ricordi e ombrelli aperti, le piccole persone care a Clarice, cani e gatti, quello che c’è ma che non si vede: “La cosa che più mi emoziona è che ciò che non vedo esiste lo stesso. Perché così ho ai miei piedi tutto un mondo sconosciuto che esiste pieno e denso e ricco di saliva”.

Leggi anche: La principessa del popolo: Lady D tra cronaca nera e rosa

Questo fiume in piena di parole è la possibilità di dar voce al corpo o di parlare attraverso di esso. Acqua viva è una corrente: “Ti scrivo in disordine, lo so bene. Ma è come vivo. Lavoro solo con oggetti smarriti e ritrovati”. Clarice, di fronte a un potere che reprime ogni libertà di parlare in difesa degli oppressi, si sposta, o meglio, nella bella definizione di Roland Barthes , “se déplace ”, si pone “là dove non è attesa”. E questo luogo inaspettato è costituito, dalla scrittura come esilio e come testimonianza: una lingua che sembra inventare continuamente se stessa in un assolo ammaliante e incantato.

“È questo, di fatto, il compito penoso della letteratura in tempi di repressione: l’obbligo di “costruire tutta una voce” per dare corpo e significato – nello straniamento e nella negazione di sé – alla mutezza degli esclusi, di coloro che non hanno accesso al linguaggio. Con la speciale grazia del suo spirito indisciplinato, la scrittrice intreccia riflessione morale e finezza letteraria e, per farlo, si serve di uno sguardo che sa entrare nell’intimità delle persone, togliendo con impudicizia le incrostazioni, smascherando l’aspetto convenzionale della vita per arrivare all’origine dell’istinto vitale”_ annota Elena Arvigo

Leggi anche: Venere e Adone torna al Globe Theatre, con regia di Salvo e musiche di D’Artista

La protagonista di Acqua viva, a cui Elena Arvigo presta voce e corpo, si interroga incessantemente sulle possibilità del linguaggio. Ammette di non sapere cosa sta scrivendo, scrive di essere oscura a se stessa, dichiara che quello che può venir fuori dai suoi pensieri sarà imprevedibile, forse spaventoso. La voce si spezza e di disperde in mille angoli per evidenziare l’esperienza stessa della parola e il tramonto di ogni sua capacità comunicativa. Siamo, di fatto, obbligati ad ascoltare questo andamento fluido e ondeggiante del linguaggio che tenta di porsi come deriva, come se non esistesse più la possibilità di una salvezza all’interno dell’esistenza ma solo sul suo margine esterno.

 “Non voglio avere la limitazione terribile di chi vive soltanto di quanto può avere senso. Io no: io voglio una verità inventata.”

Lo spettacolo è nato nell’ambito della ricerca artistica di Atlantide 2.0.2.1., luogo indipendente, contenitore di progetti artistici

“Acqua viva: provando a cogliere la quarta dimensione dell’istante che da quanto è fuggevole già non è più.”

Giovedì 2 settembre ore 19

Teatro Nido dell’Aquila – Todi Off Festival

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 28 gennaio al 2 febbraio
28 Gennaio 2025
Elena Arvigo: Atlantide, fucina di talento e libertà artistica, nato per creare il futuro
9 Aprile 2021
Sharon Stone perde il nipotino di 11 mesi e lascia Venezia
Read Next

Sharon Stone perde il nipotino di 11 mesi e lascia Venezia

  • Popular Posts

    • 1
      C’è una serie tv italiana tra le migliori per il New York Times. E non è Gomorra
    • 2
      Solstizio d’estate, l’alba dello yoga invade il centro storico dell'Aquila
    • 3
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search