• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Drive-in, oltre 90 anni di cinema sotto le stelle

Federico Rapini Posted On 5 Giugno 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

drive-in cinema

Il 6 giugno del 1933 nella città di Camden, nel New Jersey, aprì i battenti il primo cinema drive-in. Nato da un’idea di Richard Hollingshead, imprenditore del settore chimico, fu il film “Two White Arms” del regista Fred Niblo ad essere proiettato su uno schermo di 12 m x 15 m.

La prima forma rudimentale di cinema all’aperto poteva ospitare circa 500 posti auto facendo leva sul motto «Non importa quanto siano rumorosi i vostri bambini, l’intera famiglia è la benvenuta».

Un’idea che prese spunto dai primi ristoranti drive-in nati a Dallas nel 1921 e che, soprattutto negli anni ’50, ’60 e ’70, divennero un punto di riferimento per i giovani, tanto da diventare location di film e serie tv di successo come “Grease”, “American Graffiti”, “Happy Days”.

I drive-in divennero in poco tempo dei luoghi simbolo delle generazioni che scoprirono nel cinema vissuto dalle proprie auto anche dei posti in cui scoprire l’amore. Furono milioni le coppiette che approfittarono di queste situazioni per le prime uscite, per baciarsi sotto le stelle lontano dai genitori.

Leggi anche “Roma si veste di vintage e riscopre il piacere del Drive In: il cinema per ricomporre una socialità distrutta dal lockdown”

Se con l’avvento delle sale cinematografiche sempre più diffuse e del televisore come bene di consumo a portata di mano, questi tipi di cinema andarono a perdere il loro fascino, la pandemia li ha riportati in auge.

Il bisogno del distanziamento sociale ha dato nuova linfa vitale a questo tipo di settore. Come dimostrò la scelta di Roma, con l’apertura del drive-in più grande d’Europa. La location è stata individuata a Ostia, nel Cineland, ed è stato intitolato a Paolo Ferrari, fondatore del primo cinema all’aperto in Italia nel 1957 tra l’Axa e Casal Palocco, quartieri poco distanti proprio dal litorale romano.

Il mondo dello spettacolo, coniugandosi alla voglia di un ritorno alla socialità, trovò nel recupero di queste imprese un modo per non finire nel baratro.

A 91 anni dalla sua nascita, il cinema drive-in, con le cameriere con i pattini, le macchine una accanto all’altro e i sedili ribaltati, rimane ancora un pezzo di storia del cinema e soprattutto di vivere il cinema.

Photo by Jona on Unsplash

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Baglioni e la danza della vita sulle pareti delle Terme
Read Next

Baglioni e la danza della vita sulle pareti delle Terme

  • Popular Posts

    • 1
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story
    • 2
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 3
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search