Cucinotta, Molinari e Grandi: tre donne “Nell’ombra della musica italiana”

La Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” presenta la seconda edizione della rassegna “Nell’ombra della musica italiana” tre eventi dedicati alla canzone d’autore, in programma nei giorni lunedì 3, mercoledì 5 e venerdì 7 agosto alle ore 21.30

Grazie alla collaborazione con il Comune dell’Aquila e con la Direzione Regionale Musei Abruzzo, il luogo di realizzazione degli eventi è ancora una volta l’area parcheggio del MUNDA Museo Nazionale d’Abruzzo con ingresso da Piazza San Vito alla Rivera (di fronte la Fontana delle 99 Cannelle) che già lo scorso anno si è dimostrata una ottima location per eventi di questo genere, sia per la capacità di accoglienza che per l’acustica.

Caratteristica della edizione di quest’anno è una importante presenza femminile, tutti gli appuntamenti hanno una artista donna come punto di riferimento.ù

Il primo appuntamento lunedì 3 agosto presenta “Una vita da film: Luis Bacalov”, uno spettacolo di musica, teatro e cinema, un omaggio all’arte e alla musica del grande compositore italo-argentino scomparso nel 2017, un percorso fondato da parole, colonne sonore con proiezioni di sigle cinematografiche, musiche eseguite dal vivo. Protagonista in scena l’attrice Maria Grazia Cucinotta, interprete de “Il Postino” grazie al quale Bacalov vinse il Premio Oscar. La parte musicale è affidata a Vittorio De Scalzi, fondatore dei New Trolls, e al quartetto Ànema. 

Il secondo appuntamento mercoledì 5 agosto riporta a L’Aquila la “sua” cantante Simona Molinari che in questi giorni ha ripreso, in una nuova versione estiva, il tour “Sbalzi d’amore”, un concerto che racconta i dieci anni di carriera dell’artista. 

Chiude la rassegna venerdì 7 agosto Irene Grandi, fra le più amate dal pubblico. Dopo il successo del brano “Finalmente io” scritto per lei da Vasco Rossi e presentato a Sanremo di quest’anno, Irene Grandi ha ripreso il tour con il Power Trio. La cantautrice toscana è particolarmente legata alla città dell’Aquila partecipando anche al gran concerto “Amiche per l’Abruzzo” nel 2009. 

La rassegna è realizzata nel rispetto di tutte le normative sanitarie in vigore. 

La biglietteria è on line nel circuito I-Ticket e presso gli Uffici dell’Ente su Corso Vittorio Emanuele II, 95 (interno 5) a disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 – 13 e 15 – 16,30 Tel. 0862.24262. Tutte le informazioni sul sito www.barattelli.it 


Articolo precedenteSe Chiara Ferragni catalizza attenzione sugli Uffizi, lo Stato italiano ha fallito?
Articolo successivoStorielle impertinenti: parole, canzoni e giochi dal mondo di Gianni Rodari e non solo
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".