Cosmo Skymed 2, in orbita nuovo satellite: segui la diretta del lancio

Occhi al cielo questa sera, almeno virtualmente, per il lancio di un nuovo satellite della costellazione Cosmo Skymed di seconda generazione (Csg), i cui componenti sono stati in parte realizzati in Italia, all’Aquila in particolare. 

Progettato per monitorare la superficie terrestre attraverso una tecnologia nota come radar ad apertura di scansione, il satellite di circa 2.200 chilogrammi (circa 4.900 libbre) è seguirà un’orbita polare circolare a 620 chilometri (385 miglia) sopra la superficie del pianeta. Inizialmente, il satellite era stato progettato per essere spinto in orbita sul razzo Vega C di costruzione principalmente italiana.

Leggi anche: European Space Week

Tuttavia, il satellite verrà invece lanciato sul Falcon 9 di SpaceX, molto più grande. E questo rappresenta un elemento importante. I componenti di Cosmo SkyMed di seconda generazione sono stati realizzati costruiti nello stabilimento Thales Alenia Space dell’Aquila.

La diretta sul canale Youtube “Everyday Astronaut” a partire dalle 23 ora italiana. La costellazione Csg un sistema di satelliti di seconda generazione progettato per garantire la continuità operativa ai servizi di osservazione radar ad apertura sintetica (Sar) forniti dai satelliti della prima generazione di Cosmo SkyMed, in funzione dal 2007.

Progettato per essere utilizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana Asi e dal ministero della Difesa, Cosmo SkyMed è una costellazione duale (civile/difesa) progettata per soddisfare le esigenze dei clienti commerciali e istituzionali, compresa la comunità scientifica. Un appuntamento di sicuro interesse per gli appassionati, ma che rappresenta comunque un’occasione per gli amanti delle tecnologie spaziali che si collegheranno da tutto il mondo.

Articolo precedenteSchindler, la vera storia: il racconto dei testimoni
Articolo successivoDino Buzzati e l’attualità del Deserto dei Tartari
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni". Nel 2023 "Oceans" (Radici edizioni)