• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità

Cosmo Skymed 2, in orbita nuovo satellite: segui la diretta del lancio

Fabio Iuliano Posted On 27 Gennaio 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Occhi al cielo questa sera, almeno virtualmente, per il lancio di un nuovo satellite della costellazione Cosmo Skymed di seconda generazione (Csg), i cui componenti sono stati in parte realizzati in Italia, all’Aquila in particolare. 

Progettato per monitorare la superficie terrestre attraverso una tecnologia nota come radar ad apertura di scansione, il satellite di circa 2.200 chilogrammi (circa 4.900 libbre) è seguirà un’orbita polare circolare a 620 chilometri (385 miglia) sopra la superficie del pianeta. Inizialmente, il satellite era stato progettato per essere spinto in orbita sul razzo Vega C di costruzione principalmente italiana.

Leggi anche: European Space Week

Tuttavia, il satellite verrà invece lanciato sul Falcon 9 di SpaceX, molto più grande. E questo rappresenta un elemento importante. I componenti di Cosmo SkyMed di seconda generazione sono stati realizzati costruiti nello stabilimento Thales Alenia Space dell’Aquila.

La diretta sul canale Youtube “Everyday Astronaut” a partire dalle 23 ora italiana. La costellazione Csg un sistema di satelliti di seconda generazione progettato per garantire la continuità operativa ai servizi di osservazione radar ad apertura sintetica (Sar) forniti dai satelliti della prima generazione di Cosmo SkyMed, in funzione dal 2007.

Progettato per essere utilizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana Asi e dal ministero della Difesa, Cosmo SkyMed è una costellazione duale (civile/difesa) progettata per soddisfare le esigenze dei clienti commerciali e istituzionali, compresa la comunità scientifica. Un appuntamento di sicuro interesse per gli appassionati, ma che rappresenta comunque un’occasione per gli amanti delle tecnologie spaziali che si collegheranno da tutto il mondo.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Eletto il nuovo Papa: è Robert Francis Prevost sarà Leone XIV
8 Maggio 2025
Congo, musicista freddato per una canzone contro il gruppo M23
15 Febbraio 2025
La Triste Gabriella non si arrabbia più!
20 Gennaio 2024
Dino Buzzati e l'attualità del Deserto dei Tartari
Read Next

Dino Buzzati e l'attualità del Deserto dei Tartari

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search