Binomio fantastico: teatro e danza passando per la poesia

Teatro, musica e danza in una settimana di spettacoli per tutte le età. Ecco “Binomio fantastico”, frutto dell’incontro tra alcuni artisti del territorio, in collaborazione col Teatro Stabile d’Abruzzo. La rassegna avrà luogo nel cortile esterno della chiesa del Crocifisso, da lunedì 27 luglio a sabato 1 agosto.

Alle 18 ogni giorno gli appuntamenti col teatro ragazzi: lunedì si parte con Pinocchio di Fantacadabra, martedì la Storia paura di Giovannin Senza Vocale (Tsa/Teatrabile), mercoledì Il circo di Pongo di Giulio Votta, giovedì Pulcinella (Pulcinellarte/Teatro Dedalus), venerdì Il principe di Panpepato (Tsa/Teatrabile/Tiriteri).

Ogni sera, ore 21.30 uno spettacolo di tra teatro e danza: lunedì 29 Pseudopseudolo (Tsa/Teatrabile), martedì Fiori di Lago – incontro con la danza Odissi con Cristiana Alfonsetti, mercoledì All’ombra dell’ulivo (DiversaMenteDanza).

Giovedì 30 il primo dei due Pentothal, un’iniziativa che chiama a raccolta persone provenienti dai più disparati ambiti, ad esprimersi sotto i riflettori; il teatro la fa da padrone, ma c’è anche musica, poesia, critica, letteratura, filosofia, scienza, fumetti, fotografia. Venerdì, spazio a Storia di Anna La Pazza (I Guastafeste). Sabato 1 agosto, in chiusura, il Poetry Pentothal.

Articolo precedenteTestardo, idealista e dinamico come mai, Daniele Silvestri fa ballare l’Abruzzo
Articolo successivoThe Biggest Combat Rock Band, un supergruppo in concerto con quattro canzoni sacre – il racconto
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".