“Beatles più famosi di Gesù”: perché John Lennon fu costretto a scusarsi con gli Stati Uniti

Che negli anni Sessanta i Beatles fossero famosi, amati e idolatrati era cosa nota. Non c’erano i social network né internet, ma il fanatismo verso la band inglese correva altrettanto velocemente, toccando in egual misura tutti gli angoli del globo terrestre. I baronetti di Liverpool erano ai massimi storici, il loro appeal era spaziale e ogni nuova canzone scritta si trasformava automaticamente in una hit scala classifiche. Insomma, non ne sbagliavano una. O forse si?

Certo è che a qualcuno non dev’essere andata a genio la frase “Siamo più popolari di Gesù“, pronunciata da John Lennon durante una conferenza stampa nel corso della quale non riuscì a tenere a freno il suo smisurato ego. E così, per recuperare a quelle parole tanto esilaranti quanto altezzose e maldestre pronunciate il 4 marzo del 1966, l’11 agosto dello stesso anno fu costretto a scusarsi pubblicamente. Sempre attraverso una conferenza stampa.

Leggi anche: Tra sacro e profano, Capossela e il rituale del Pandemonium condividono vecchie e nuove profezie (Live Report)

In quel di Chicago Lennon fece ammenda. Nell’occhio del ciclone, oltre a quella dichiarazione, finirono anche altre frasi, incriminate come contrarie ai “principi e valori espressi dalla religione cristiana”. Le scuse, va da sé, furono del tutto circostanziali. Senza di esse molte delle date previste per il tour statunitense rischiavano di saltare. I fedeli e i puritani americani non digerirono affatto quell’azzardo del cantante e chitarrista inglese. Anche perché, solamente tre giorni prima, i Beatles diedero alle stampe Revolver. Dettaglio non da poco.

“Il cristianesimo scomparirà. Si consumerà e poi svanirà […] Siamo più popolari di Gesù. Non so cosa scomparirà prima: il rock’n’roll o il cristianesimo”. Queste le parole pronunciate da John Lennon a marzo.

Se in patria, cioè in Inghilterra, queste frasi non ebbero conseguenze particolarmente catastrofiche, negli States invece sì. Non solo i Beatles rischiavano un boicottaggio senza precedenti ma finirono addirittura nel mirino di organizzazioni più o meno lecite come il Ku Klux Klan. Sul momento si temette addirittura per l’incolumità della band stessa, al tal punto da far pensare a un annullamento del tour. Le scuse, a quel punto, furono l’unica soluzione.

Leggi anche: Knebworth Park, 9 agosto 1986: Freddie Mercury e i Queen si esibiscono per l’ultima volta

“Non sono contro Dio, contro Cristo o contro la religione. Non avevo alcuna intenzione di criticarla. Non ho affatto detto che noi eravamo migliori o più famosi. Non ho paragonato noi a Gesù Cristo come persona o a Dio come entità o qualsiasi altra cosa esso sia […]. Ho detto che avevamo più influenza sui ragazzi di qualsiasi altra cosa, compreso Gesù […]. Se avessi detto che la televisione era più popolare di Gesù probabilmente l’avrei passata liscia”. Così Lennon in conferenza stampa l’11 agosto del 1969.

Articolo precedenteRobin Williams, il Peter Pan che non sapeva smettere di ridere
Articolo successivoGli Iron Maiden ricordano Martin Birch: era geniale, tirava fuori il meglio da ognuno di noi
Fondatore e direttore responsabile del magazine The Walk Of Fame. Nato e cresciuto in Abruzzo, è diventato giornalista pubblicista dopo aver completato gli studi in Giurisprudenza. Appassionato di musica, cinema e teatro, avrebbe sempre voluto essere il Will Smith di Indipendence Day o, tutt'al più, Aragorn de "Il Signore degli Anelli". Vola basso.