Andrea Camilleri, il “papà” di Montalbano

Arriva un momento nel quale t’adduni, t’accorgi che la tua vita è cangiata. Fatti impercettibili si sono accumulati fino a determinare la svolta. O macari fatti ben visibili, di cui però non hai calcolato la portata, le conseguenze” da Il ladro di merendine

17 luglio 2019. Per il mondo della letteratura questa data ha avuto un doppio triste significato: con la morte del grande maestro Andrea Camilleri, si è detto definitivamente addio anche a una delle figure letterarie moderne più importanti della letteratura italiana, e non solo. Con l’ultima fatica dell’autore Riccardino, abbiamo detto addio anche al Commissario Salvo Montalbano.

Oggi, a due anni da questo triste evento, risulta ancora difficile parlare con leggerezza di una simile perdita. Perché Andrea Camilleri non è stato solo un semplice scrittore. Ci sono uomini e donne che nella loro vita dimostrano di essere e valere più di quanto si possa credere. Nella letteratura ci sono molte personalità importanti che hanno fatto la storia, da Pier Paolo Pasolini a Umberto Eco, o da PirandelloOriana Fallaci. Andrea Camilleri è sicuramente uno di loro che fa parte dell’Olimpo della letteratura ormai da tempo.

Lo abbiamo conosciuto con il suo commissario siciliano, schietto e senza paura, che ci ha regalato momenti indimenticabili, entrando così anche nella comune vita di tutti. Perché vuoi o non vuoi, siamo tutti un po’ Salvo quando scappiamo dalle telefonate di Livia, quando aspettiamo le feste solo per ingozzarci di arancini o quando ce la mettiamo tutta per scoprire la verità su qualcosa che ci tormenta.

Leggi anche: É morto Libero De Rienzo, vincitore del David di Donatello per Santa Maradona

Eccola la forza di un personaggio come questo: entrare nel cuore del lettore da ogni lato, con prepotenza ma allo stesso tempo con delicatezza, mostrandoci la vita a Vigata, le problematiche di una regione sempre in preda alla malavita, facendoci godere del “mari nnostru” come se fossimo sempre stati lì, in veranda con Salvo, a mangiare in silenzio, come piaceva fare a lui.

Proprio perché non è semplicemente di fantasia che si parla, Porto Empedocle ha deciso di omaggiare così il genio di Camilleri, con l’iniziativa ideata dall’associazione “Mariterra” che vede un’importante riqualificazione urbana del posto, facendo sì che il turismo di questo paradiso terrestre possa tornare a splendere, anche grazie al lavoro di uomini importanti come Camilleri, Pirandello e Sciascia.

Si tratta di un’imponente opera pittorica che sarà collocata nel centro storico della città, in particolare sulle mura di un vicolo. Il tutto verrà inaugurato proprio questo sabato, con letture e interpretazioni di testi in omaggio ai grandi autori siciliani, tra cui proprio il maestro Camilleri. Sarà comunque difficile vivere senza un uomo che ha dato tanto, e non solo nella scrittura.

Leggi anche: “Cinema d’Estate”: Casotto di Sergio Citti

Andrea Camilleri è stato importante per la politica italiana, con le sue lotte per le unioni civili e per la sua vicinanza al PCI; per la RAI, che lo ha avuto al suo fianco per molti anni come autore e regista e per la sua dedizione al mondo della beneficenza con le sue numerose donazioni, soprattutto in vista della sua malattia agli occhi, che però non lo ha mai fermato, nemmeno per la stesura dei suoi romanzi che avveniva per dettatura.

Ma la scrittura ci rende immortali e proprio per questo dobbiamo tenerci stretti i Catarella, i Mimì e i Salvo Montalbano creati dalla mente e dalla penna di Camilleri. E continuare a sognare con loro, a vivere e rivivere quelle avventure che ormai hanno persino colori, forme e volti, grazie alla famosissima RAI fiction con Luca Zingaretti.

Per questo e tanto altro, abbiamo tutti voglia di dirlo, di urlarlo: grazie Maestro!

L’affidarsi alla memoria, è la volontà dell’uomo di non scomparire.Andrea Camilleri

Photocredit by Google Creative Commons

Articolo precedenteCasadilego: fuori il nuovo singolo “Millepiani”
Articolo successivoNYO: online il videoclip di “Tutto Finisce” con la Tiktoker Camilla Brutti