Abbey Road, Donato Zoppo racconta il 1969 dei Beatles

A pochi mesi di distanza dal cinquantennale di Abbey Road, l’ultimo album capolavoro dei Beatles prima del loro scioglimento nel 1970, verrà presentato venerdì 10 gennaio alle ore 18,30 nella libreria Polarville dell’Aquila il libro Something. Il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria, scritto da Donato Zoppo e pubblicato da GM Press, alla presenza dell’autore con dibattito a cura di Paolo Tocco.

Il volume fa parte della collana Songs, composta da libri tascabili che omaggiano alcune tra le più importanti e amate canzoni del rock italiano e internazionale.

Partendo da Something, una della canzoni più amate del quartetto di Liverpool, definita da Frank Sinatra “la più grande canzone d’amore mai scritta”, il libro di Zoppo racconta il 1969 dei Beatles: le travagliate sedute di Get Back fino al celebre Rooftop concert, la progressiva dissoluzione del gruppo tra iniziative soliste e beghe legali, il colpo di coda di Abbey Road e il suo clamoroso successo, la foto sulle strisce pedonali e l’uscita del singolo che consegna definitivamente alla storia il talento compositivo di Harrison.

Il Beatle introverso e mistico, che ha contribuito a far dialogare Oriente e Occidente, è al centro di una narrazione che descrive la nascita della canzone, il rapporto con Pattie Boyd e il mondo indiano, l’ambiente beatlesiano nel momento più complesso, quello che prelude allo scioglimento del 1970.

Nella stessa serata, si parlerà anche del volume Il nostro caro Lucio (Ed. Hoepli, 2018) sempre a firma di Zoppo.  Il volume celebra Battisti con curiosità, interviste e testimonianze di coloro che sono gli stati vicino. In serata è previsto il live della cover band I formula Re, sempre in omaggio al cantautore di Poggio Bustone. L’appuntamento è alle 21.30 alla Bottiglieria Lo Zio.

Donato Zoppo è giornalista e conduttore radiofonico, scrive per “Audio Review” e “Jam”. Dal 2007 conduce sulle frequenze di Radio Città BN il programma Rock City Nights, una delle rubriche rock più seguite on air. È autore di vari libri su nomi storici della musica come King Crimson, Area, PFM, Lucio Battisti e Genesis.

Articolo precedenteIl Teatro Off di Avezzano ospita “La Strategia del colibrì”, l’originale pièce teatrale dai tratti surreali diretta da Massimiliano Vado
Articolo successivoDavid Bowie, nuovo Ep e biografia a fumetti
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".