A Modest Proposal: quando nel 1729 Jonathan Swift trovò la soluzione agli “assembramenti”

A Modest Proposal. Read the essay and try to identify Swift’s proposal!

Pubblicato nel 1729 da Jonathan Swift, A Modest Proposal è un pamphlet satirico che anticipa la satira moderna. L’io narrante espone “un metodo onesto, facile e poco costoso” di trasformare il problema della sovrappopolazione tra i cattolici irlandesi nella sua stessa soluzione: darli da mangiare agli inglesi. A questo punto, potrebbe essere una soluzione anche per i nostri tempi: quante persone continuano infatti a lamentarsi dei troppi bambini e giovani che vanno in giro?

Leggi anche: ”C’era una volta a Hollywood”, in arrivo il primo romanzo di Quentin Tarantino

Certo, ora che hanno chiuso bar, ristoranti, locali, centri commerciali e scuole che viviamo in città dove quattro persone sul corso danno l’idea di un assembramento è effettivamente un problema. Se parliamo di giovani, poi, parliamo di gente che vive da mesi di privazioni in un’età dove si ha bisogno di socialità più che di respirare, gente che viene considerata con sospetto e diffidenza, come untori inconsapevoli (perché asintomatici) e ambulanti.

Leggi anche: Semaforo verde a teatri e cinema dal 27 marzo, il nuovo Dpcm sulla scia di Franceschini

Giovani che si vedono puntare il dito da adulti che non possiedono altri argomenti che la paura. Senza un esempio, senza una visione, così facendo finta di non sapere che una volta finita la pandemia bisognerà rimettere apposto i cocci economici, culturali e sociali. Facciamo come dice Swift, allora, diamo i nostri giovani in pasto agli inglesi che peraltro hanno dimostrato di sapersela cavare molto meglio.

Articolo precedenteGli Epica pubblicano Omega e svelano il primo brano, Skeleton Key
Articolo successivoWatson & Crick e la doppia elica del DNA – Tra storia e riflessioni
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".