• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

“2022: I sopravvissuti”: il film che ha intuito il futuro

Taddeus Harris Posted On 4 Febbraio 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Tratto dal romanzo “Largo! Largo!” di Harry Harrison, pubblicato nel 1966, “2022: I sopravvissuti” è un film di fantascienza del 1973 diretto da Richard Fleischer e interpretato da Charlton Heston e Edward G. Robinson. Una pellicola che, visto l’anno corrente, va necessariamente vista, anche tenendo in considerazione la data d’uscita sul grande schermo e tutta l’infinità di film con tematiche simili o analoghe che nel tempo si sono succedute.

Considerato un film cult del genere, fra i più indicativi della fantascienza degli anni Settanta, condivide denunce sociali miste a frammenti di visioni distopiche di un’epoca piegata su se stessa e sulle problematiche che l’affliggono.

Sovrappopolazione, carenza alimentare, enorme dispendio energetico e consumismo estremizzato hanno devastato il pianeta Terra. Decadente e cupo, inquieto e spietato, non manca di narrare come la ricchezza di taluni consenta loro di sovrastare i diritti degli altri. Il disequilibrio economico determina una profonda iniquità tra le classi sociali.

I poveri sono lasciati ai margini, considerati sacrificabili rispetto ai piani alti delle gerarchie sociali. Le donne non posso che ricorrere alla loro natura per tentare di restare aggravate alla vita.

Un mondo che ha i giorni contati e che, invece di trovare una strategia comune per invertire la tendenza negativa, preferisce perseverare nella consapevolezza che il pianeta può passare in secondo piano rispetto alle necessità delle classi abbienti.

Sinossi

Anno 2022: la Terra è devastata dall’inquinamento e dalla sovrappopolazione. La natura incontaminata non esiste praticamente più e il clima è ridotto a una perenne estate torrida. Il cibo scarseggia e la popolazione, quaranta milioni nella sola New York, è costretta a nutrirsi di gallette nutritive chiamate Soylent. Un poliziotto indaga sulle origini del Soylent e scoprirà una verità agghiacciante.

Il cast è composto da Joseph Cotten, Cruck Conners, Paula Kelly, Mike Henry, Edward G. Robinson, Stephen Young, Brock Peters, Leigh Taylor-Young, Charlton Heston, Lincoln Kilpatrick

Stasera, venerdì 4 febbraio, alle 23.10 su Rai Movie.

Leggi anche: Con 11 candidature ai César, torna in sala “Annette” di Leos Carax

Leggi anche: “Il male non esiste”, svelato il primo teaser trailer del film Orso d’Oro a Berlino

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
Forte dei Marmi ospita una mostra su Eugenio Cecconi, l’artista della Maremma
29 Maggio 2025
Sanremo 2022, Jova e Morandi vincono la serata delle cover
Read Next

Sanremo 2022, Jova e Morandi vincono la serata delle cover

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding
    • 2
      “L’altra faccia della Luna - diario di uno sbandato alla ricerca di sé”: il viaggio intimo e universale di Federico Rapini
    • 3
      "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta": il romanzo di Matteo Farge in anteprima al Campidoglio

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search