• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home »

Vibraciòn Fatal: il live album del Rita di Tizio trio per riscattare un anno di lockdown

Redazione Posted On 29 Marzo 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

È in uscita il primo disco del Rita Di Tizio Trio, un Cd live registrato da Alex Marton durante un concerto tenuto nel febbraio 2020. La decisione di realizzare un live è stata presa unanimemente dai tre musicisti, convinti che il particolare interplay che viene a crearsi durante le loro esibizioni, potesse realizzarsi appieno non in studio ma in un’esibizione dal vivo.

Vibración fatal, titolo scelto dal batterista Marino Alberti e ripreso da un verso del testo di Oblivion (brano adorato da Rita Di Tizio) rappresenta un viaggio in primis nel tango nuevo di Astor Piazzolla, scivolando verso il genio musicale di Richard Galliano, con due digressioni, l’una verso il vals criollo (Que nadie sepa mi sufrir) e l’altra verso l’est (Czardas, richiesta come bis).

Ciò che caratterizza le interpretazioni di questo trio è il pathos trasmesso al pubblico attraverso momenti di intenso lirismo intercalati alla forte passionalità insita in ogni singola nota del loro repertorio. Tutti gli arrangiamenti presentati sono originali, molto spesso estemporanei, basati su improvvisazioni estremamente libere che interessano tutti gli aspetti del linguaggio musicale. Dall’ascolto di Vibración fatal si percepisce perfettamente questa loro peculiarità, ravvisabile in particolare nei momenti introduttivi e finali e nelle gradazioni dinamiche ed agogiche scaturite da un ascolto attento tra i tre componenti del gruppo, frutto di un’empatia musicale veramente particolare.

Non si tratta quindi di una improvvisazione prettamente jazzistica, ma qualcosa di diverso. Potremmo definirlo uno stato d’animo (in quanto tale mutante al mutare del contesto) frutto di una unione profonda tra i tre interpreti e tra loro ed il pubblico.

TRACKLIST

  1. Tango pour Claude (R. Galliano)
  2. Spleen (R. Galliano)
  3. Vuelvo al Sur (A. Piazzolla)
  4. Que nadie sepa mi sufrir (A. Cabral)
  5. Libertango (A. Piazzolla)
  6. Yo soy Maria (A. Piazzolla)
  7. Oblivion (A. Piazzolla)
  8. Desmayo (Concina-Caw)
  9. Czardas (V. Monti)

Leggi anche: “Radio Indie Music Like, i Coma_Cose lambiscono il podio della classifica su Rt Radio Terapia“

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Laboratorio Creativo di Fumetti, il progetto "Crescincultura" dedicato a bambini e adulti
Read Next

Laboratorio Creativo di Fumetti, il progetto "Crescincultura" dedicato a bambini e adulti

  • Popular Posts

    • 1
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story
    • 2
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 3
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search