“Venere in pelliccia”: vittime e carnefici nel film di Roman Polański

Questa sera alle 21.15 Rai5 trasmetterà Venere in pelliccia il film di Roman Polański, tratto dalla commedia omonima di David Ives.

Nel cast Emmanuelle Seigner e Mathieu Amalric: Thomas, un regista di teatro, e Vanda, un’attrice, che iniziano a provare un’opera teatrale. Per convincere il regista a farsi assegnare la parte, Vanda lo coinvolge in un gioco di passioni proibite. Chi la spunterà tra i due?

Leggi anche: Pioggia di critiche su Netflix: centinaia di migliaia di disdette e richieste di rimborso per la nuova policy

Venere in pelliccia (La Vénus à la fourrure) è l’opera che Polański ha presentato in concorso al Festival di Cannes 2013, ispirato all’omonimo testo teatrale di David Ives, co-sceneggiatore della pellicola, a sua volta basato sul celebre romanzo erotico Venere in pelliccia dello scrittore austriaco Leopold von Sacher-Masoch. 

Sinossi

In un teatro di Parigi si sono appena concluse le audizioni per una pièce teatrale: un adattamento della Venere in pelliccia di Leopold von Sacher-Masoch. Mentre Thomas, il regista/adattatore dell’opera è rimasto solo nel teatro, ormai convinto di non aver trovato l’attrice adatta a interpretare Vanda la protagonista della pièce, si presenta un’ultima donna che si chiama proprio come lei. Dopo molte insistenze, la donna riesce a ottenere un provino in extremis. I due iniziano dunque a provare il testo teatrale, con Thomas che interpreta provvisoriamente la parte del protagonista maschile Severin.

Leggi anche: Tutti i vincitori dei SAG Awards 2023

Piano piano tra attrice e autore s’instaura un sottile legame che li porterà a confondersi con i personaggi e con lo spirito dello stesso von Sacher-Masoch e della sua Venere. Vanda inizia a inserire nella finzione scenica elementi della vita privata del regista, mettendolo via via di fronte ai suoi errori e alle sue colpe, prima tra tutte quelle di sentirsi superiore alle donne e di lasciarlo trasparire nella pièce che ha creato. Vanda spingerà l’uomo a lasciare per telefono la sua fidanzata e a un certo punto perfino a ribaltare completamente i ruoli: lui interpreterà Vanda e lei Severin, di fatto rovesciando il rapporto tra vittima e carnefice.

In questo strano e segreto scambio la violenza è sempre psicologica e non fisica (o lo è così poco). Così, può sembrare che il film non prenda mai veramente il via, ma in realtà lo fa ad ogni battuta, nel disordine che ravviva nell’uno o nell’altro attore-personaggio, inebriati dai loro ruoli in uno slancio schizofrenico e masochista. In un continuo susseguirsi di campi e controcampi, il teatro diventa quasi un palazzo di ghiaccio, un labirinto trasparente in cui Vanda e Thomas si perdono a poco a poco, si riflettono all’infinito in altrettante deformazioni di se stessi, si confondono in uno spazio in cui la scena, la sala e il backstage diventano arene per un gioco di dominazione in continua evoluzione.

Leggi anche: “Metainferno, Piano -9”, a Roma arriva l’Inferno di Dante in realtà aumentata

Attori e/o registi

In questo confuso duello tra Emmanuelle Seigner e Mathieu Amalric, ancora una volta, Polański mette in scena la sposa che lui stesso ha rivelato come attrice al cinema e messa in scena a teatro in Hedda Gabbler (un ruolo che Vanda ha anche interpretato). Mathieu Amalric, l’attore-regista che non si assume come attore nonostante la moltiplicazione dei ruoli, indossa il costume di un regista progressivamente diretto da un’attrice. L’ironia è pungente in questo cambiamento di ruoli che riproduce la fatalità di un percorso artistico condiviso tra posizioni dominanti e dominate. Inoltre, nei panni di Amalric, Thomas assomiglia a un giovane Polański. La manipolazione regna dunque padrona nella messa in scena di attori-marionette, vittime consenzienti sul palcoscenico come sul set del cinema, sovrapposti qui nello spazio di un teatro oscuro in cui Polański manovra i suoi bei giocattoli.

(Foto in copertina dai www.rai.it)

Articolo precedenteRoma a Teatro: gli spettacoli dal 28 febbraio al 3 marzo
Articolo successivo“The Dark Side of the Moon”: compie 50 anni l’album che cambiò la storia della musica
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.