“Tutto chiede salvezza”: Netflix svela le prime novità della seconda stagione

Dopo il meritatissimo successo dello scorso anno, Netflix ha annunciato l’inizio delle riprese della seconda stagione di Tutto chiede salvezza.

La serie, prodotta da Picomedia e diretta da Francesco Bruni, si basa sull’omonimo romanzo di successo di Daniele Mencarelli.

Con Federico Cesari – già amato dal giovane pubblico per il ruolo di Martino in Skam Italia – nel ruolo del protagonista Daniele, Tutto chiede salvezza è arrivato dritto al cuore degli spettatori toccando temi sociali in una maniera affatto scontata, ma soprattutto strappando lacrime e sorrisi con estrema delicatezza.

Leggi anche: Venezia 80: questa sera la cerimonia d’apertura, i Leoni alla carriera e il primo film in gara

La trama (da comingsoon.it)

Co-ideata da Francesco Bruni e Daniela Gambaro insieme con lo stesso Mencarelli, Tutto chiede salvezza nella prima stagione ha seguito il ventenne Daniele (Federico Cesari) che, dopo una crisi psicotica, si ritrova in una camerata di un reparto psichiatrico insieme a cinque singolari compagni di stanza.

Finire per sette giorni sotto regime di TSO vuol dire essere pazzi? Daniele se lo chiede all’inizio di una settimana che appare infinita. Ma quella che gli sembra una condanna pian piano si trasforma in una delle esperienze più intense e formative della sua vita. Alla fine del primo capitolo, Daniele era stato dimesso e fuori aveva ritrovato Nina (Fotinì Peluso), ex compagna di liceo anche lei ricoverata in psichiatria dopo aver tentato il suicidio.

Leggi anche: A L’Aquila approda Panorama, la mostra diffusa che unisce arte e territorio

Tantissime le tematiche: dalle difficoltà della sanità italiana in una caldissima settimana di agosto a Roma all’omofobia, dalle malattie degenerative in giovane età all’eutanasia, dalla gestione del lutto a quella della rabbia, dalla definizione di “normalità” alla gestione del successo per le giovani star.. e tante altre ancora narrate con la naturalezza di Federico Cesari che, in una situazione quasi paradossale, ci permette in realtà di riconoscerci tutti in Daniele.

In occasione dell’appena trascorso Giffoni Film Festival, Federico Cesari aveva svelato qualche anticipazione sulla seconda stagione di Tutto chiede salvezza dicendo: “Non posso ancora svelare molto ma posso dire che il racconto continua in linea diretta. Daniele avrà vesti simili ma diverse responsabilità a cui adempiere“.

Ora Netflix Italia annuncia ufficialmente l’inizio delle riprese della seconda stagione che in 5 episodi ci mostrerà un seguito inedito al romanzo, continuando a seguire le vite dei personaggi usciti dalla penna di Daniele Mencarelli che si intrecceranno a quelle dei nuovi, tra il reparto di psichiatria e il mondo esterno.

Leggi anche: Venezia 80: chi sono le star internazionali che hanno avuto il permesso di partecipare

Il cast della seconda stagione

Netflix ha annunciato la seconda stagione con una foto sui proprio canali social che ritrae Federico Cesari al fianco di Drusilla Foer che interpreterà Matilde.

La piattaforma streaming ha poi divulgato la lista di new entry che arricchiranno il già prezioso cast dei prossimi episodi: oltre a Drusilla Foer, la star di Mare Fuori Valentina Romani (che sarà Angelica), Vittorio Viviani (nei panni di Armando), a cui si aggiungono Samuel Di Napoli (nel ruolo di Rachid) e Marco Todisco (nel ruolo di Paolo). 

La serie vedrà il ritorno nel cast, oltre che di Federico Cesari (Daniele) e Fotinì Peluso (Nina), anche di Andrea Pennacchi (Mario), Vincenzo Crea (Gianluca), Lorenzo Renzi (Giorgio), Vincenzo Nemolato (Madonnina) e Alessandro Pacioni (Alessandro), che nella prima stagione condividevano la stanza nel reparto di psichiatria insieme a Daniele. 

Ricky Memphis (Pino), Bianca Nappi (Rossana) e Flaure BB Kabore (Alessia) tornano nei ruoli degli infermieri del reparto, mentre Filippo Nigro (Dott. Mancino) e Raffaella Lebboroni (Dott.ssa Cimaroli) in quelli dei medici della clinica. 

Lorenza Indovina (Anna), Michele La Ginestra (Angelo), Arianna Mattioli (Antonella), Giacomo Mattia (Giovanni) saranno ancora madre, padre, sorella e fratello di Daniele, mentre Carolina Crescentini (Giorgia) torna nei panni della mamma di Nina. 

I miei fratelli: li chiamano pazzi, squilibrati. Piangono quando amano e ridono quando soffrono. Ma la vera pazzia secondo me è un’altra: la vera pazzia è non cedere mai, non inginocchiarsi mai… E questa è la poesia:

‘Dall’alto alla punta estrema dell’universo

passando per il cranio e giù

fino ai talloni

alla velocità della luce e oltre

attraverso ogni atomo di materia

Tutto mi chiede salvezza…’.

Ecco la parola che cercavo: salvezza. Per i vivi e i morti… Salvezza per Mario, Gianluca, Giorgio, Alessandro e Madonnina. Per i pazzi di tutti i tempi, ingoiati dai manicomi della storia. Salvezza.”

Articolo precedenteAfrobrix: il programma del festival bresciano dedicato all’afrodiscendenza
Articolo successivoVenezia 80: tutti i film italiani presentati alla Mostra del Cinema
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.