“Tutti parlano di Jamie”: la rivoluzione gentile con Giancarlo Commare – L’intervista

Dopo il clamoroso successo di pubblico e critica al Teatro Brancaccio a marzo 2022, Tutti parlano di Jamie (l’edizione italiana del pluripremiato musical Everybody’s talking about Jamie a cura di Paolo di Blasio con protagonista Giancarlo Commare) è in tournée nei principali teatri italiani nella stagione 2022/2023.

Leggi anche: Casanova Opera Pop: il musical di Red Canzian arriva a Roma – L’intervista

Giancarlo Commare tornerà a vestire gli scintillanti panni di Jamie nel musical manifesto di una generazione che vuole trovare ed affermare la propria identità al di là del genere, dell’orientamento sessuale e delle convenzioni sociali, “senza mai chiedere il permesso di essere se stessi“.

In occasione della presentazione della stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Brancaccio, ne abbiamo parlato con il protagonista Giancarlo Commare, attore rivelazione delle ultime stagioni del piccolo e grande schermo: dalla serie Netflix Skam Italia al film Maschile singolare, dalle produzioni italiane Il Paradiso delle Signore, Che Dio ci aiuti, Provaci ancora Prof!, Don Matteo, L’onore e il rispetto, L’isola di Pietro alla serie Sky Original Romulus 2 a quella di Rai1 Rinascere nel ruolo di Manuel Bortuzzo.

Leggi anche: Chiara Ferragni è la superstar di cui Sanremo aveva bisogno: le ragioni del “perché sì”

Articolo precedenteAllora Fest: Edward Norton benedice Sorrentino e la sua “Mano de Dios”
Articolo successivoAlla Pinacoteca di Brera due capolavori di Caravaggio a confronto
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.