• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

“Tre uomini e una culla”: l’adattamento dell’autrice del film al Teatro Manzoni di Roma

Redazione Posted On 15 Dicembre 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella pellicola francese degli Anni Ottanta Tre uomini e una culla? La bimba, piombata improvvisamente nella routine libertina dei tre scapoli incalliti, finirà per conquistarne l’affetto e rivoluzionarne la vita.

Leggi anche: Dai R.e.m. all’arte concettuale: Michael Stipe sceglie Milano per la sua prima mostra

Tre uomini e una culla, riuscitissimo mix di tenerezza e divertimento, approda al Teatro Manzoni di Roma con l’adattamento teatrale firmato dalla stessa autrice del film Coline Serreau, interpretato da Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana. Con loro sul palco Fabio Avaro, Carlotta Rondana e Malvina Ruggiano. La regia è di Gabriele Pignotta.

Con una serata speciale a Capodanno (ore 22.30) lo spettacolo sarà poi in scena da giovedì 4 a domenica 28 gennaio.

La trama

In un grande e lussuoso appartamento nel centro di Parigi convivono in perfetta armonia tre scapoli impenitenti: il noto donnaiolo Jacques (Fontana), steward dell’Air France; Pierre (Lupano), impiegato presso una agenzia; Michel (Pignotta), disegnatore tecnico per uno studio di progettazione. I tre ‘single d’oro’ occupano il loro tempo libero organizzando feste, cene e incontri galanti.

In una di queste serate un amico prega Jacques di poter fare arrivare alla loro abitazione un pacchetto importante, Jaques però dimentica di informare i coinquilini e parte per un lungo viaggio di lavoro. Il pacco arriva, ma alla porta viene trovata anche una culla che sconvolgerà la vita dei ragazzi.

Leggi anche: [Recensione] – “The Miracle Club” è una profonda commedia sul candore della speranza

Fedele alla vicenda originale, lo spettacolo tratta con lievità e brio il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia e la regia di Pignotta sottolinea con maestria alcuni tratti dell’animo umano che ci portano spontaneamente a ridere. Vincitore del Premio Camera di Commercio delle riviere liguri della 55esima edizione del Festival Teatrale di Borgio Verezzi, destinato ogni anno alla rappresentazione di maggior successo, lo spettacolo vede in scena i tre affiatati attori “impeccabili” e “interpreti di grandissima bravura”, come sono stati definiti dal giornalista Roberto Trovato, nella sua recensione sulla rivista teatrale “Sipario”.

“Tre uomini e una culla“: un successo garantito dalla capacità dell’intera compagnia, compagine magnificamente assortita.

Leggi anche: Il Potere degli Anelli: arriva a L’Aquila il percorso multimediale dedicato a J.R.R. Tolkien

Orari

Da martedì a venerdì ore 21.00

Sabato ore 17.30 e ore 21.00
Domenica ore 17.30

Domenica 31 dicembre ore 22.30

Martedì 16 gennaio ore 19.00 – Giovedì 18 gennaio ore 17.30

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Mondi Sonori”: il Festival tra musica, racconto e scoperta
7 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
A Roma la più grande mostra fotografica mai realizzata per omaggiare Albert Watson
30 Maggio 2025
"The Family Plan": 10 curiosità sul nuovo film d'azione di AppleTv+
Read Next

"The Family Plan": 10 curiosità sul nuovo film d'azione di AppleTv+

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search