• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Tre Allegri ragazzi morti: il 30 agosto parte il festival itinerante “la via di casa”

Tech Master Posted On 24 Agosto 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Tre Allegri Ragazzi Morti percorrono la via di casa: si tratta di cinque concerti in una settimana in località amene del Friuli-Venezia Giulia.

Conosciuti per le loro performance mascherate e per i loro live di rock essenziale, Tre allegri ragazzi morti sono considerati uno dei pilastri della scena rock alternativa italiana fin dalla loro formazione, nel 1994. 

La via di casa è un festival che nasce da un’idea dei Tre Allegri Ragazzi Morti

“Un’occasione speciale per noi, per immaginare come sarà il rapporto con la musica e la nostra gente. Torniamo assieme alla natura. La cosa più vera che c’è.”  affermaDavide Toffolo.

La band indipendente sceglie di ripercorrere luoghi e tradizioni della regione. Le loro canzoni saranno la cornice musicale a sfondi naturalistici suggestivi e sicuramente unici.

25 anni di attività caratterizzati da esibizioni in tutta Italia e all’estero, la fondazione dell’etichetta indipendente La Tempesta dischi, che ha pubblicato più di 200 lavori di oltre 40 band provenienti da tutto il territorio italiano e internazionale, sono solo alcuni degli elementi che hanno reso i Tarm una pietra miliare del rock indipendente italiano. Il 30 Agosto tornano in Friuli-Venezia Giulia (a casa!) per un viaggio di una settimana per raccontare e accompagnare i fan alla scoperta dei luoghi e delle tradizioni che hanno ispirato la loro produzione artistica.

L’evento è stato pensato per permettere al pubblico di integrarsi con la meraviglia del territorio.

Si partirà quindi dalle Alpi Carniche il 30 agosto, con un grande concerto spettacolare sul Monte Zoncolan a Sutrio (UD) con una capienza di mille posti. Dal 1 settembre inizia invece il viaggio più ‘intimo’ (100 posti per singola data) dalla suggestiva Centrale Idroelettrica di Malnisio, mentre il 3 settembre l’esibizione sarà nel parco naturale del greto dell’Isonzo a Fiumicello. Il 4 settembre saranno immersi nella vegetazione che circonda i resti del Castello di Maniago e il 5 settembre nella splendida cornice di Valle, frazione di Faedis.

Tutti gli eventi saranno in orario pomeridiano.

Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso ai singoli eventi si invita a seguire i canali social di Tre allegri ragazzi morti ed il sito ufficiale nella sezione concerti: http://www.treallegriragazzimorti.it/concerti/

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
Un viaggio lungo 40 anni: con "Pugili Fragili" Piero Pelù celebra una carriera straordinaria
Read Next

Un viaggio lungo 40 anni: con "Pugili Fragili" Piero Pelù celebra una carriera straordinaria

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search