• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

“Un tram che si chiama desiderio”, questo sabato al teatro Talia di Tagliacozzo

Redazione Posted On 25 Febbraio 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

In arrivo al Teatro Talia, sabato 29 febbraio alle 21.00, una pièce considerata pietra miliare del cinema e del teatro, tanto da valere al suo autore, Tennessee Williams, il premio pulitzer per la drammaturgia nel 1948, anno successivo alla sua scrittura. Protagonisti dello spettacolo Mariangela D’Abbraccio e Daniele Pecci, affiancati da Angela Ciaburri, Stefano Scandaletti, Giorgio Sales, Erika Puddu e Massimo Odierna, la regia, le scene e i costumi sono di Pier Luigi Pizzi.

La leggenda vuole che fosse proprio su un tram, su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano. Questa storia divenne il capolavoro di Williams un testo amato, odiato, comunque conosciuto in tutto il mondo, che ancora oggi si continua a leggere e a vedere rappresentato con interesse ed emozione: una storia in tre atti che alzava il velo sulla macchina oppressiva della famiglia, dell’anima ipocrita dei pregiudizi, la feroce stupidità delle paure morali.

Il dramma, premio Pulitzer nel ’47, mette per la prima volta l’America allo specchio su cose come l’omosessualità, sesso, disagio mentale, famiglia come luogo non proprio raccomandabile, maschilismo, femminilità maltrattata, ipocrisia sociale. Col tempo è diventato veicolo di altre ragioni, sociologiche, ideologiche.

Il testo è ambientato nella New Orleans degli anni ’40 e narra la storia di Blanche che dopo che la casa di famiglia è stata pignorata si trasferisce dalla sorella Stella sposata con un uomo rozzo e volgare di origine polacca, Stanley. Blanche è alcolizzata, vedova di un marito omosessuale, e cercherà, fallendo, di ricostruire un rapporto salvifico con Mitch, amico di Stanley. Ma il violento conflitto che si innesca fra lei e Stanley, la porterà alla pazzia, già latente in lei.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dall’8 al 13 aprile
7 Aprile 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 25 al 30 marzo
24 Marzo 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dall’11 al 16 marzo
11 Marzo 2025
Online il video di Thanks For The Dance, brano inedito di Leonard Cohen
Read Next

Online il video di Thanks For The Dance, brano inedito di Leonard Cohen

  • Popular Posts

    • 1
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi
    • 2
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso
    • 3
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search