• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Al Teatro Olimpico di Roma va in scena Vacanze Rumene: la crisi del lavoro tra ironia e denuncia

Redazione Posted On 16 Novembre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Martedì 29 novembre al Teatro Olimpico di Roma va in scena “Vacanze Rumene” con Fabrizio Gaetani, Mauro Bellisario e Christian Generosi per la regia di Stefano Sarcinelli: con questo spettacolo la commedia teatrale torna a donare il meglio di sé al suo pubblico attraverso questa piccola, ma efficiente e brillante compagnia.

Vacanze Rumene sceglie un tema serio, concreto, ma soprattutto attuale, come quello della crisi del lavoro, affrontandolo con leggerezza, originalità, stile e tanta ironia. Interpreti brillanti, con una forte presenza scenica, mostrano il nuovo volto del nostro paese in uno spettacolo divertente dal ritmo incalzante, come ce ne sono pochi attualmente. Gli attori coinvolgono il loro pubblico e puntano un faro di nuova luce su ciò che sta accadendo, mostrandone tutte le sfumature al punto da renderle visibili e raccontando quello che è percepito dalla massa, esasperata dai luoghi comuni in qualche contesto, ma sicuramente espressa nel rispetto di ogni cultura.

Leggi anche: Arriva a Roma il Museo delle Illusioni, dove nulla è come sembra

La storia è quella di Adriano, muratore esperto, che lavora nella ditta di costruzioni di famiglia, aperta dal padre venti anni prima. Ora, a causa della grave crisi economica che ha investito il suo settore, si ritrova schiacciato dalle tasse, è costretto a chiudere l’impresa, trovandosi di punto in bianco senza lavoro.

Ad aggravare la sua situazione, è la pressione psicologica esercitata dalla ex moglie che non perde occasione per metterlo alle strette, davanti ai suoi doveri di padre e di ex coniuge: mantenimento e mutuo della casa lasciata in usufrutto. Una mattina, una visita inaspettata sul cantiere: Gregorio, suo fratello è tornato dopo un lungo periodo di assenza, in cui impegni di lavoro di vario genere lo hanno portato ad allontanarsi dalla famiglia. Gregorio è un attore, o per lo meno ama definirsi tale, dopo che, da ragazzino, il suo volto venne scelto come testimonial per una nota marca di cioccolatini. 

Leggi anche: La recensione: “The Grand Bolero” di Gabriele Fabbro, un thriller italiano ai David di Donatello 2023

Anche lui alla ricerca di lavoro, infatti la sua carriera non ha avuto grandi svolte dopo quell’ultima esperienza come bambino dei cioccolatini, ma lui, nonostante non sia più giovanissimo, non smette di credere nel suo sogno. Decide di presentarsi dal fratello, dopo quasi due anni di assenza, per chiedergli lavoro, confida nella ditta di famiglia per tirare a campare in attesa della svolta per la sua carriera. Ricevuta la notizia da Adriano della chiusura della ditta, Gregorio cerca di risollevare suo fratello, proponendo la sua idea per rimettersi in gioco: fingersi Rumeni per riprendere il lavoro al cantiere.

Questa idea, inizialmente non condivisa da Adriano, decisamente più concreto e razionale nell’affrontare i problemi, presto diventerà l’unica soluzione, ma soprattutto sarà l’occasione per mettere a confronto due differenti realtà, il congiungersi delle strade di due fratelli fino a quel momento sconosciuti.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 26 al 31 marzo
25 Marzo 2024
Roma a Teatro: gli spettacoli dal 18 al 23 aprile
18 Aprile 2023
Al Teatro Olimpico di Roma la prima di “Questioni di prestigio” con Francesca Reggiani
31 Gennaio 2023
Federico Sirianni e le sue storie di mare all'Arciliuto
Read Next

Federico Sirianni e le sue storie di mare all'Arciliuto

  • Popular Posts

    • 1
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 2
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi
    • 3
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search