Supernatural, invecchiare male per rimanere immortali

È notizia di pochi giorni fa: la serie ‘Supernatural’ ideata da Eric Pripke (The Boys) nel 2005 chiuderà i battenti. L’anno prossimo il pubblico americano, e con un po’ di ritardo quello italiano, assisterà alla fine della quindicennale epopea dei fratelli Winchester, interpretati da Jensen Ackles (Dean) e Jared Padalecki (Sam). Nessun flop, ma una fine decisa già da tempo.

Seguendo ‘Supernatural’, l’impressione che questo via vai di demoni e previsioni dell’Apocalisse biblica fosse arrivato alla frutta è sopraggiunta parecchie volte, soprattutto dopo il finale della quinta stagione, quando un cerchio si era chiuso e la storia aveva trovato un suo punto definitivo, in barba a chi voleva un proseguo che poi, invece, è arrivato a riaprire porte e portoni. Non piacciono i finali aperti, ce ne facciamo una ragione.

Eppure, nonostante il mio crescente disinteresse verso ‘Supernatural’, la notizia della sua chiusura mi colpisce particolarmente. Dopo l’avvento di Netflix e Prime Video, i due colossi delle serie in streaming, la qualità tecnica media delle produzioni seriali ha alzato notevolmente l’asticella. Sono nati degli instant classic come ‘Stranger Things’ e ‘La casa di carta’, destinati ad entrare, gusti a parte, in un’antologia futura dei must watch di quest’epoca.

È venuta fuori una nuova idea di serialità, più cinematografica, più ricca di personaggi, intrecci narrativi, e soprattutto con grandi partecipazioni dei volti più amati di Hollywood – ‘Kidding’ con Jim Carrey, ‘House of Cards’ con Kevin Specey, ‘The New Pope’ con John Malkovich e Jude Law. Davanti a questa rivoluzione di stile, nata con ‘Breaking Bad’, il primo vero fenomeno seriale degli ultimi dieci anni, molte serie tv non hanno retto il passo e sono crollate, nonostante la stima di pubblico e critica.

E quelle che non hanno cambiato cambiano pelle, per sopravvivere: possiamo dire che i ‘Simpson’ esistano ancora soltanto per i tagli ai personaggi politicamente scorretti e per i nuovi doppiatori a prova di sensibilità, che ogni tanto riescono a ritagliarsi due righe sui giornali. Entrano in scena personaggi omosessuali e qualche ruolo secondario diventa il braccio destro del protagonista perché nero, fino all’uscita di uno spin-off interamente dedicato: non è una polemica, sto riportando dei fatti.

In tutto questo garbuglio, ‘Supernatural’ resiste e va avanti con la stessa filosofia con cui era nata, quindici anni fa: un mondo mascolino, due protagonisti maschili che non perdono occasione per rimorchiare belle ragazze con frasi da uomini duri, niente personaggi femminili centrali – quelli più rilevanti sono cattivi di secondo piano –, niente personaggi omosessuali, niente temi caldi, niente messaggio sociale. Solo mostri, fucili e un po’ di spirito texano.  

Visivamente mai eccezionale, con una regia piatta, semplice, e delle sottotrame elementari e autoconclusive, tantissimi omaggi al mondo del cinema e della letteratura ed episodi metanarrativi, ‘Supernatural’ ha trovato la formula vincente per diventare immortale: rispondere alla rivoluzione del politicamente corretto mantenendo lo spirito della serialità pre-Netflix, per quel pubblico scarno ma ancora legato alla genuinità del prodotto senza discorsi tra le righe e occhiolini faciloni alle minoranze.

E così anche l’essenza stessa dell’orrore: ‘Supernatural’ non vuole avere i toni cupi che aveva, per esempio, la rilettura Netflix di ‘Sabrina’, di qualche anno fa. Al contrario, gioca su uno spirito goliardico, ludico: dopo aver creato un macrocosmo di demoni cristiani dagli atteggiamenti squisitamente pagani, richiamando un po’ l’immaginario di Lovecraft e unendolo a una bislacca lettura dei testi sacri, ha caricato questo universo di armi da fuoco, inseguimenti, battute da pub, rozzezza e un uso eccessivo del sangue, un gusto bambinesco per il massacro.

Tutto quello che pensiamo di aver perduto per sempre è in ‘Supernatural’, e ancora oggi esiste contro una generazione di cupi drammi sociali, senza identità come tutte le cose che mirano al sociale. Ed è per questo che la ricorderemo, quando non ci sarà più. In compenso, ritroveremo Jensen Ackles nella terza stagione di ‘The Boys’, vera degna erede di ‘Supernatural’.

Articolo precedenteDiodato conquista anche Venezia: per lui un’esibizione finale da urlo
Articolo successivoSregolato e imprevedibile, ma Franco Califano è ancora un miraggio per la musica italiana
Pescarese, classe 1998. Unico laureando in lettere a non aver ancora scritto la propria autobiografia. Interessi: le cose frivole, le chiacchiere a vuoto, gli scrittori comodi, il cinema popolare, i videogiochi. In un'altra vita è stato un discreto detective privato.