Sulle tracce del Drago, il programma della giornata conclusiva

Si avvia alla chiusura la tredicesima edizione del festival “Sulle Tracce del Drago” dopo due giorni
ricchi di eventi e di pubblico. L’ultimo giorno della manifestazione vedrà ancora la presenza della Compagnia Rosso D’Aquila e del Club Scherma L’Aquila 99 per le dimostrazioni di armi e scherma, i workshop
dell’Associazione Giappone in Abruzzo e gli interventi di Gualtiero Cannarsi e Gabriele
Domenighini. Nel pomeriggio l’attesissimo gara Cosplay, evento di punta della giornata. A seguire il musical
“Dream” e il concerto della band aquilana Cartoni per Caso. Come sempre all’interno dell’Emiciclo sarà attiva l’area gaming per il gioco libero e i tornei.

Il programma di Domenica 4 Settembre nel dettaglio

Dalle ore 10:00 Area ludica by Playadice (attiva tutto il giorno): gioco libero + area grandi classici –
Giardino d’Inverno
Ore 10:00 – 13:00 Animazione per bambini 6+ a cura delle Ludoteca Comunale “Il Piccolo Mondo”

  • Area antistante il Palco Emiciclo
    Ore 10:00 – 11:00 Conferenza “Tra Stuntman e Vita Reale” con Gabriele Domenighini – Presenta
    Giulio Bulzomì – Palco Villa Comunale
    Dalle ore 11:00 Torneo Dragon Ball Card Game a cura di Lost Dungeon – Interno Emiciclo
    Ore 11:00 Introduzione allo Shodō (l’arte della calligrafia giapponese) e alla lingua giapponese a
    cura dell’Associazione Giappone in Abruzzo – Giardino d’Inverno
    Ore 11:00 – 13:00 Maratona Cannarsi – Miyazaki Hayao, dai manga agli anime (un percorso
    personale) – Palco Villa Comunale
    Ore 11:45 Workshop di Chigiri-e (arte della carta giapponese) a cura dell’Associazione Giappone
    in Abruzz, con Ayami Noritake – Giardino d’Inverno
    Ore 13:15 Dimostrazione armi ad avancarica e da assedio a cura della Compagnia Rosso
    D’Aquila – Villa Comunale
    Ore 14:30 – 16:30 Manga e fumetto occidentale a confronto a cura di Midori – Giardino d’Inverno
    Dalle ore 15:00 Torneo di Magic: The Gathering Modern a cura di Grande Inverno – Interno
    Emiciclo
    Ore 15:30 Singolar Tenzone: dal duello alla scherma storica a cura della Sala d’Armi Achille
    Marozzo – Palco Villa Comunale
    Ore 15:00 Conferma iscrizioni Gare Cosplay – Info Point
    Ore 16:00 Ritrovo cosplayer e sfilata – Palco Villa Comunale
    Ore 16:30 Gara Cosplay – Palco Villa Comunale
    Ore 18:00 Introduzione allo Shodō (l’arte della calligrafia giapponese) e alla lingua giapponese a
    cura dell’Associazione Giappone in Abruzzo- Giardino d’Inverno
    Ore 18:45 Workshop di Shodō a cura dell’Associazione Giappone in Abruzzo, con Ayami Noritake
  • Giardino d’Inverno
    Ore 19:00 circa Dimostrazione armi ad avancarica e da assedio a cura della Compagnia Rosso
    D’Aquila (durante la pausa della Gara Cosplay) – Villa Comunale
    Ore 19:30 Proiezione corto “The First of Them” e “Fallen Stars” a cura di Gabriele Domenighini –
    Giardino d’Inverno
    Ore 21:30 “Dream” – Il Musical – Palco Emiciclo
    Ore 23:00 Cartoni per Caso – Palco Emiciclo
Articolo precedenteSulle tracce del Drago, il programma del secondo giorno
Articolo successivoIn 20mila all’Aquila per il “Jazz per le terre del sisma”, tra tradizione, contaminazione e sperimentazione
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".