Secondo giorno della tredicesima edizione del festival “Sulle Tracce del Drago”, che per il quarto anno consecutivo si svolge tra il palazzo dell’Emiciclo e la Villa Comunale. Hanno inaugurato la manifestazione il presidente del Consiglio Comunale Roberto Santangelo e il consigliere comunale Laura Cococcetta nel corso della cerimonia di apertura che ha previsto anche lo spettacolo dei Bandierai dei 4 Quarti e la partecipazione della Compagnia Rosso D’Aquila.
Le attività esterne partiranno alle 9:45 e saranno incentrate
prevalentemente sulla scherma, con la Compagnia Rosso d’Aquila, la Sala d’Armi Achille Marozzo e il Club Scherma L’Aquila 99, e sulle presentazioni: Alberto Orsini, Sara Salina, Mauro Faina gli autori che presenteranno i loro libri. Ci saranno inoltre gli interventi di Riccardo Masini, Delli Mellow, Gualtiero Cannarsi e il Dr. Antiaccademico.
All’interno dell’emiciclo dalle 10:00 sarà possibile accedere all’area ludica per il gioco libero, i tornei e il laboratorio per bambini a cura di Marina Rivera. Nel pomeriggio si svolgeranno anche i tornei di Magic e Dungeons and Dragons.
Il Giardino d’Inverno ospiterà l’associazione Giappone in Abruzzo con seminari introduttivi alla lingua giapponese e workshop di Chigiri-e (l’arte della carta giapponese) e Shodō (calligrafia giapponese) a cura dell’artista Ayami Noritake.
Alle 19:00 lo spettacolo teatrale “Howl e la Maledizione della Strega” a cura della Compagnia Teatrale il Cerchio e Scuola di Teatro Drama, e dalle 21:00 in poi gli eventi musicali: Fiore di Luna, Giorgio Vanni e il dj set di Lorenzo Baglioni.
Il programma di Sabato 3 Settembre nel dettaglio:
Ore 9:45 Singolar Tenzone: dal duello alla scherma storica a cura di Elena Scarsella e Daniele Pirozzi della Sala d’Armi Achille Marozzo – Palco Villa Comunale
Dalle ore 10:00 Area ludica by Playadice (attiva tutto il giorno): gioco libero + area grandi classici + 25° anniversario “Tana dei Goblin” – Giardino d’Inverno Ore 10:00 – 11:00 Non sapete leggere, guardate un cartone animato a cura di Delli Mellow – Palco Villa Comunale
Ore 11:00 Torneo Yu-Gi-Ho! a cura di Lost Dungeon – Interno Emiciclo Ore 11:00 Introduzione allo Shodō (l’arte della calligrafia giapponese) e alla lingua giapponese a cura dell’Associazione Giappone in Abruzzo – Giardino d’Inverno Ore 11:00 – 11:30 Sara Salini presenta il libro “Il Risveglio dell’Amazzone”, intervistata da Giulio Bulzomì – Palco Villa Comunale
Ore 11:00 – 12:30 Dragonstory: Alina incontra il Drago Bianco – Laboratorio per bambini 5 / 9 anni a cura di Marina Rivera (illustratrice e autrice)
Ore 11:30 – 12:00 La storia del mondo in 100 Wargames a cura di Mauro Faina – Palco Villa Comunale
Ore 11:45 Workshop di Chigiri-e (arte della carta giapponese) a cura dell’Associazione Giappone in Abruzzo, con Ayami Noritake – Giardino d’Inverno Ore 12:00 -13:00 Dalla scherma medievale alla scherma moderna – a cura di Andrea Tozzi della Compagnia Rosso d’Aquila con Elena Scarsella e Daniele Pirozzi della Sala d’Armi Achille Marozzo e Gino Lucrezi del Club Scherma L’Aquila 99 – Palco Villa Comunale
Ore 13:15 Dimostrazione armi ad avancarica e da assedio a cura della Compagnia Rosso D’Aquila – Villa Comunale
Ore 14:45 Singolar Tenzone: dal duello alla scherma storica a cura di Elena Scarsella e Daniele Pirozzi della Sala d’Armi Achille Marozzo – Palco Villa Comunale Ore 15:00 Pre Release Dominaria Unita – Magic: The Gathering a cura di Grande Inverno – Interno Emiciclo
Ore 15:00 – 16:00 Dal Passato al presente: valore didattico e formativo del Wargame a cura di Riccardo Masini – Palco Villa Comunale
Ore 16:00 Torneo D&D (master: Emanuele Esposito, riferimento Antonio Marottoli) – Interno Emiciclo
Ore 16:00 – 17:00 Cannarsi + Delli Mellow + Dr. Antiaccademico – I Rischi e le Virtù della fruizione della narrativa di fantasia – Palco Villa Comunale
Ore 16:00 – 17:30 Dragonstory: Alina incontra il Drago Blu – Laboratorio per bambini 5 / 9 anni a cura di Marina Rivera (illustratrice e autrice)
Ore 17:00 – 18:00 Presentazione libro game di Alberto Orsini “La Maschera di Celestino V” – Palco Villa Comunale
Ore 18:00 Introduzione allo Shodō (l’arte della calligrafia giapponese) e alla lingua giapponese a cura dell’Associazione Giappone in Abruzzo – Giardino d’Inverno Ore 18:15 Dimostrazione armi ad avancarica e da assedio a cura della Compagnia Rosso D’Aquila – Villa Comunale
Ore 18:45 Workshop di Shodō a cura dell’Associazione Giappone in Abruzzo, con Ayami Noritake – Giardino d’Inverno
Ore18:45 Introduzione di Gualtiero Cannarsi allo spettacolo “Howl e la maledizione della Strega” – Palco Emiciclo
Ore 19:00 Compagnia teatrale Il Cerchio e Scuola di Teatro Drama presenta “Howl e la maledizione della Strega” – Palco Emiciclo
Ore 20:00 Gualtiero Cannarsi – Riflessioni a caldo con il pubblico – Palco Emiciclo Ore 21:00 Fiore di Luna – Palco Emiciclo
Ore 22:00 Giorgio Vanni – Palco Emiciclo Ore 24:00 Dj set by Lorenzo Baglioni- Palco Emiciclo