• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Speciali

John Steinbeck e il Vietnam in guerra: quando lo scrittore era inviato sul fronte

Redazione Posted On 6 Febbraio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Tra il dicembre del 1966 e l’aprile del 1967 lo scrittore John Steinbeck, premio Nobel per la letteratura nel 1962, seguì da vicino il conflitto al fianco dei militari americani in Vietnam, come inviato di guerra. Il suo reportage, 58 dispacci dal fronte, fu pubblicato sul quotidiano Newsday, sotto forma di lettere indirizzate ad Alicia, moglie di Harry Frank Guggenheim, proprietario ed editore del giornale.

Anni dopo, le lettere di Steinbeck furono raccolte e pubblicate in un libro: “Vietnam in Guerra. Dispacci dal fronte”. “Steinbeck e il Vietnam in guerra”, in onda mercoledì 7 febbraio alle 21.10 su Rai Storia, ruota intorno al reportage dello scrittore sulla guerra in Vietnam “vista da vicino”, alla sua volontà di raccontarla “in maniera oggettiva”.

Leggi anche: Il 6 febbraio 1918 moriva Gustav Klimt. “Il bacio”, l’opera che fa sognare gli innamorati

Steinbeck era convinto come molti americani, che l’intervento militare in Vietnam servisse a “difendere la libertà di una piccola nazione coraggiosa dall’invasione comunista”. Quella guerra avrebbe inoltre fatto emergere il meglio dell’America, e il Paese, affrontando quella sfida, si sarebbe rigenerato. Fino alla fine della sua permanenza al fronte e al suo ritorno a casa quando il grande scrittore cambiò il suo giudizio su quella guerra, crebbe la sua perplessità sulla necessità di quel conflitto e nacque una nuova consapevolezza sulla sua illegittimità, sulla sua complessità, stupidità e ambiguità per l’orrore che aveva prodotto.

Lo speciale ideato e diretto da Francesco Conversano e Nene Grignaffini, realizzato da Movie Movie per Rai Cultura, raccoglie le testimonianze di tre protagonisti italiani di quella stagione: il giornalista Furio Colombo che per anni, come corrispondente della Rai dagli Stati Uniti, raccontò la guerra in Vietnam attraverso una serie di reportage; Francesco Guccini che, ispirato da Bob Dylan, diventò presto in Italia “la voce della protesta”, dell’antimilitarismo e del pacifismo, della cultura libertaria e punto di riferimento di una intera generazione; e, infine, la scrittrice Lidia Ravera che, ancora giovanissima diventò partecipe, insieme a migliaia di giovani donne, delle lotte e delle manifestazioni di protesta che portarono nell’Italia di quegli anni grandi cambiamenti sociali, civili e culturali, alla nascita del femminismo e alla rivoluzione sessuale.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Quando John Steibeck raccontò la guerra del Vietnam sul Newsday
29 Aprile 2022
A tu per tu con John Steinbeck: l’intervista impossibile sulle radici del rock
23 Aprile 2021
Sanremo ricorda il giovane musicista Giogiò Cutolo
Read Next

Sanremo ricorda il giovane musicista Giogiò Cutolo

  • Popular Posts

    • 1
      Musica, arte, territorio: il Diorama Festival torna al Parco Archeologico Colle del Telegrafo di Pescara
    • 2
      Caparezza lancia Orbit Orbit: musica, fumetti e viaggi spaziali nella mente di un nerd visionario
    • 3
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search