• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Speciale Brian May: i 76 anni del “miglior chitarrista rock di tutti i tempi”

Sara Paneccasio Posted On 19 Luglio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il nome di Brian May è innegabilmente legato a quello di una delle più grandi rock band della storia della musica.

Esattamente cinquanta anni fa May dava vita alla meravigliosa leggenda dei Queen insieme al batterista Roger Taylor (con cui aveva già fondato la band Smile) e il cantante Freddie Mercury. A loro si unirà il bassista John Deacon… Il resto è storia.

Nato a Hampton Hill il 19 luglio 1947, Brian May non è solo un musicista, cantante, compositore ma anche un astrofisico a seguito di una laurea conseguita a sessant’anni.

Leggi anche: San Giorgio, il guerriero che sconfisse il drago

Ma bando alle ciance: May si è garantito un posto nell’Olimpo della musica rock per aver composto numerosi successi dei Queen. Basti pensare a We Will Rock You, I Want It All, Save Me, Who Wants to Live Forever.

O ancora Tie Your Mother Down, Hammer to Fall, White Queen (As it Began), Now Now, Now Now Now No e l’impareggiabile The Show Must Go On.

Leggi anche: Arctic Monkeys, l’eleganza britannica protagonista a Rock in Roma (live report 16/7/2023)

Usa una chitarra elettrica creata da lui stesso, chiamata Red Special. Considerato come un guitar hero, Brian May è stato eletto miglior chitarrista rock di tutti i tempi dai lettori di Guitar World Magazine.

Successivamente è stato posizionato prima al 39º e poi al 26º posto della classifica dei cento più grandi chitarristi di tutti i tempi secondo Rolling Stone stabilito nel 2003 e 2011.

Leggi anche: “Senza trucco sei mediocre”: il caso Margot Robbie e il bodyshaming digitale

Nel 2023 Brian May è stato nominato Cavaliere dell’Ordine dell’Impero Britannico da Re Carlo III (per la prima volta nel mandato del nuovo monarca inglese) in virtù dei suoi servigi “resi alla musica e per i servizi di beneficenza“.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
“Il Sabato Sera del Villaggio”: i Malvax cantano la vita di provincia
23 Maggio 2025
“I capricci di Mnemosine”, i Sidereo nel labirinto del ricordo
21 Maggio 2025
Venezia per Gina Lollobrigida: la preapertura dell'80° Mostra del cinema dedicata all'icona italiana
Read Next

Venezia per Gina Lollobrigida: la preapertura dell'80° Mostra del cinema dedicata all'icona italiana

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search