Venezia per Gina Lollobrigida: la preapertura dell’80° Mostra del cinema dedicata all’icona italiana

Martedì 29 agosto è una data da segnare in rosso sul calendario per gli appassionati del cinema italiano: la serata di preapertura dell’80° Mostra di Venezia sarà interamente dedicata a Gina Lollobrigida.

Importante cifra tonda quella dell’edizione 2023 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia che si terrà dal 30 agosto al 9 settembre.

La preapertura dell’evento tanto atteso si terrà la sera precedente, dalle ore 21, presso la Sala Darsena (Palazzo del Cinema) al Lido di Venezia con una doppia proiezione per omaggiare la grande Gina Lollobrigida, icona del cinema italiano scomparsa lo scorso gennaio.

Leggi anche: San Giorgio, il guerriero che sconfisse il drago

In prima serata verrà proiettato il documentario Portrait of Gina realizzato da Orson Welles nel 1958. Sarà presentato a Venezia in prima mondiale in collaborazione con Cinecittà, nella versione restaurata per l’occasione dal Filmmuseum di Monaco di Baviera.

Si tratta dell’episodio pilota, dalla durata di 27 minuti, di una serie televisiva della ABC mai completata: un’intervista di Welles a Gina Lollobrigida nella sua villa dell’Appia antica. Dato per disperso, il film è rimasto inedito fino al 1986, quando è stato proiettato alla Mostra di Venezia, un anno dopo la morte del regista.

Come riporta la rivista Ciakmagazine: “In realtà non è assolutamente un documentario – ha dichiarato Welles nel 1958 – piuttosto un saggio, un saggio personale. Non cerca di essere fattuale ma solo di non raccontare bugie, nella tradizione del diario. Sono le mie riflessioni su un dato soggetto, Lollobrigida, e non su quello che è in realtà. Ed è anche molto più personale del mio punto di vista. È un vero e proprio saggio”.

Leggi anche: Arctic Monkeys, l’eleganza britannica protagonista a Rock in Roma (live report 16/7/2023

Seguirà La provinciale (1953) di Mario Soldati, presentato in prima mondiale nella versione restaurata per l’occasione dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, in collaborazione con Compass Film, per cui è stato utilizzato il negativo originale

Questa volta un dramma letterario al femminile tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia e sceneggiato dallo stesso regista in cui troviamo l’attrice nei panni della protagonista Gemma. Una delle migliori interpretazioni di Gina Lollobrigida.

Leggi anche: “Senza trucco sei mediocre”: il caso Margot Robbie e il bodyshaming digitale

I due film rientrano nel programma di Venezia Classici dell’80° Mostra e fanno parte del progetto complessivo di iniziative dedicate alla grande attrice ideate dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia.

Un progetto che comprende anche due mostre fotografiche in corso a Roma e Venezia e un premio ai giovani talenti, che sarà presentato durante la Mostra del Cinema.

(Fonte: ciakmagazine.it)

Articolo precedenteSpeciale Brian May: i 76 anni del “miglior chitarrista rock di tutti i tempi”
Articolo successivoBiancaneve, quando la mancanza di idee divora il passato
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.